Apus apus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Riposo: Corretto errore battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
Grazie all’evoluzione della tecnologia è stato finalmente possibile confermare le osservazioni di [[Lazzaro Spallanzani]] nel 1797<ref>{{Cita|Ferri 2020}}.</ref>, Emil Weitnauer nel 1951<ref>Emil Weitnauer (1905-1989), insegnante e ornitologo svizzero, nel 1951, tra giugno e luglio, noleggiò un piccolo aereo con pilota facendosi portare quattro volte in quota, a inizio notte e prima dell’alba, trovando stormi di rondoni comuni in stato di riposo, {{Cita|Weitnauer 1980}}. L’episodio è raccontato anche da David Lack nel suo celeberrimo ''Swift in a tower'', {{Cita|Lack 2018|pp. 127-128}}.</ref> e, in epoca più recente, dell'ornitologo Luit Buurma, noto per l’uso dei [[radar]] per seguire l’attività notturna dei rondoni comuni e per gli studi sul fenomeno del [[Impatto con volatili|''bird strike'']] (collisione tra aeromobili e volatili)<ref>Luit Buurma (1948-2023) è stato un ornitologo olandese, tra i fondatori e membro di Sovon, l’associazione olandese per gli atlanti ornitologici. {{Cita web|url=https://www.sovon.nl/actueel/nieuwsberichten/memoriam-luit-buurma|titolo=In memoriam: Luit Buurma|sito=Sovon|lingua=nl|accesso=2023-10-20}}</ref>.
Ancora allo studio è invece il modo in cui avvenga lo [[Sonno negli animali|stato di riposo]] nel rondone comune mentre vola<ref>Questa particolarità è certa solo nel Rondone comune (''Apus apus'') e non nel [[Apus pallidus|Rondone pallido]] (''Apus pallidus'') e nel [[Tachymarptis melba|Rondone maggiore]] (''Tachymarptis melba'').</ref>. Un’ipotesi riguarda il [[sonno uniemisferico]] con i due emisferi cerebrali che si
=== Voce ===
| |||