Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6472:B216:61A8:E837:DF22:25E2 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:827:367C:6601:81F1:A3D9:8AA2:7E0 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 87:
Va infine aggiunto che a cavallo del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], nel periodo di maggior fulgore della cosiddetta ''[[scuola musicale napoletana]]'', questa lingua è stata utilizzata per la produzione di interi libretti di opere liriche, come ''Lo frate 'nnammurato'' del [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]] hanno avuto una diffusione ben al di fuori dei confini partenopei.
Va segnalata infine la ripresa dell'uso del napoletano nell'ambito della musica pop, [[Rock progressivo|musica progressiva]],
La documentazione sul napoletano è ampia ma non sempre a un livello scientifico. Vocabolari rigorosi sono quello di [[Raffaele D'Ambra]] (un erudito [[XIX secolo|ottocentesco]]) e quello di [[Antonio Altamura]] (studioso [[XX secolo|novecentesco]]). Interessante è anche la grammatica del Capozzoli ([[1889]]). [[Raffaele Andreoli]] redasse il ''Vocabolario napoletano-italiano'', edito da G.B. Paravia (1887).
|