Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.28.131.201 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.74.95
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
{{vedi anche|Geografia del Piemonte|Zone altimetriche d'Italia}}
 
{{Citazione|Su le dentate scintillanti vettecime, / salta il camoscio, tuona la valanga / da' ghiacci immani<br />rotolando per le / selve scroscianti; / ma da i silenzi de l'effuso azzurro / esce nel sole l'aquila,<br />e distende / in tarde ruote digradanti il nero / volo solenne. / Salve, Piemonte! ...|[[Giosuè Carducci]], ''[[Rime e ritmi]], [[:s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', 1890}}
 
Il [[territorio]] della regione è suddivisibile in tre fasce concentriche, di cui la prevalente e più esterna è quella [[alpi]]na ed [[appennini]]ca (ben il 43% del territorio regionale). Al suo interno vi è la zona collinare (31% del territorio), la quale racchiude la zona pianeggiante (26% del territorio).<br />