Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullo vandalismo
Etichetta: Annulla
Riga 32:
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni del Piemonte|{{formatnum:1180}}]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}},<br />{{IT-LIG}},<br />{{IT-LOM}},<br />{{IT-VAO}},<br />{{FR-PAC}} ({{FRA}}),<br />{{FR-ARA}} ({{FRA}}),<br />{{CH-TI}} ({{CHE}}),<br />{{CH-VS}} ({{CHE}})
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua piemontese|piemontese]], [[Lingua lombarda|lombardo]], [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[Lingua ligure|ligure]], [[lingua emiliana|emiliano]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua walser|walser]]<ref>Gaetano Berruto, ''Piemonte e Valle d'Aosta''. in ''Profilo dei dialetti italiani'', Pacini, Pisa 1974</ref><ref>[https://minoranzelinguistiche.regione.piemonte.it/ Minoranze linguistiche storiche riconosciute ai sensi della L.482/99, Regione Piemonte, consultato a Settembre 2020]</ref>
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-21]]
|Nome abitanti = piemontesi
|Patrono = san [[Francesco di Sales]], sant'[[Eusebio di Vercelli]]
|PIL = 147,5 [[Miliardo|mld]] [[Euro|€]] (2022)<ref name="pil 2022">{{Cita web|url=https://www.to.camcom.deit/sites/default/files/promozione-territorio/Pilnow_22_IV_presentazione.pdf|titolo=PILNOW Piemonte - IV trimestre 2022|autore=Comitato Torino Finanza|sito=www.to.camcom.it|data=20 febbraio 2023|accesso=14 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230414203954/https://www.to.camcom.it/sites/default/files/promozione-territorio/Pilnow_22_IV_presentazione.pdf|dataarchivio=14 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite = 33.861 [[Euro|€]] (2022)<ref name="pil 2022"/>
Riga 43:
|Immagine localizzazione = Piedmont in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Piedmont, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Le province del Piemonte e la città metropolitana di TORINOTorino
}}
Il '''Piemonte''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/pje'monte/}}<ref>{{DOP|id=1067535}}</ref>; ''Piemont'' {{IPA|[pje'mʊnt] }} in [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/pms/it/piemont|titolo=piemont in italiano - Piemontese-Italiano Dizionario {{!}} Glosbe|sito=it.glosbe.com|accesso=2022-06-05}}</ref>, in [[lingua occitana|occitano]] e in [[lingua lombarda|lombardo]], ''Piémòn'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.patoisvda.org/moteur-de-recherche/Pi%C3%A9mont_17659_2/?sq=1&q=Pi%C3%A9mont&p=1&a=0&lr=0&ct=0&c=0&am=0|titolo=Piémont|sito=www.patoisvda.org|accesso=2022-06-05}}</ref>; ''Piemont'' {{IPA|[pje'mont]}} nella variante ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]'' della [[lingua walser]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299.</ref>, ''Piemónte'' {{IPA|[pje'mʊnte] }} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>[http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=piemonte]</ref>; ''Piémont'' [[Alfabeto fonetico internazionale|[pje.mɔ̃]]] in [[Lingua francese|francese]]<ref>[http://www.logosdictionary.org/index.php Logos Dicrtionary]</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione a statuto ordinario]] di {{formatnum:4245607}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dell'[[Italia nord-occidentale]], con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di [[Torino]]. Confina a ovest con la [[Francia]] ([[regioni della Francia|regioni]] [[Alvernia-Rodano-Alpi]] e [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord-ovest con la [[Valle d'Aosta]], a nord con la [[Svizzera]] ([[Canton Vallese]] e [[Canton Ticino]]), ad est con la [[Lombardia]], a sud-est per un breve tratto con l'[[Emilia-Romagna]] e a sud con la [[Liguria]].
 
È la ventesimaseconda regione italiana per superficie]], settima per numero di abitanti, seconda per maggior numero di [[Comuni del Piemonte|comuni]], la più [[ovest|occidentale]] d'[[Italia]] e fa parte dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]], della [[Macroregione alpina]] e, limitatamente ai territori delle province di [[Provincia di Novara|Novara]] e del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]], della [[Regio Insubrica]]. È inoltre la quarta regione per [[esportazione|esportazioni]], con una quota del 10% sul totale nazionale<ref>[http://www.mincomes.it/opuscolo/aggiornamento_parteI/ultimoagg/regioni_export.pdf Export per regioni - Commercio internazionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110322064301/http://www.mincomes.it/opuscolo/aggiornamento_parteI/ultimoagg/regioni_export.pdf |data=22 marzo 2011 }} e Conti regionali ISTAT 2008</ref>, e quinta per valore del [[prodotto interno lordo]] (PIL), con circa 143 miliardi di [[euro]] totali. Il [[reddito pro capite]] è superiore alla media italiana.<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 Dettaglio scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722040037/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 |data=22 luglio 2011 }}</ref><ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-18022010-AP/EN/1-18022010-AP-EN.PDF ESTAT-2002-05354-00-00-EN-TRA-00 (FR)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141109234659/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-18022010-AP/EN/1-18022010-AP-EN.PDF |data=9 novembre 2014 }}</ref>
 
== Etimologia ==