Mark I Fire Control Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
[[File:Mark 1A Fire Control Computer Controls.jpg|right|thumb|Mark 1A Computer]]
[[ImageFile:FletcherMk37GunDirector.png|right|thumb|Stazione di controllo del tiro ''Mk 37'' sul ponte del caccia [[USS Cassin Young]] dotata del radar [[AN/SPG-25]]]]
 
Il '''Mark 1''', per esteso '''Mark 1A, Fire Control Computer''' (computer per il controllo del tiro o [[centrale di tiro]]) era la parte principale del sistema di tiro [[Mark 37 Gun Fire Control System]] (sistema di tiro mod. 37) sviluppato dalla [[United States Navy|marina statunitense]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e, rimasto in servizio fino al 1991. Fu sviluppato da Hannibal C. Ford of della [[Ford Instrument Company]].<ref>[http://www.navweaps.com/index_tech/tech-056.htm Mark 1 Computer at NavWeaps.com]</ref> insieme a William Newell. Fu installato su diverse navi da i cacciatorpediniere (un sistema installato per nave) fino alle navi da battaglia (quattro unità installate). Il Mark 37 utilizzava un sistema tacheometrico per la predizione della posizione del bersaglio in modo da fornire soluzioni di tiro in tempo reale alle batterie della nave. Le soluzioni di tiro venivano via, via corrette dall'ingresso dei dati di tiro osservati.
==Descrizione==
Pesando più di {{convertconverti|3000|lb||||}},<ref>{{citecita web|lastcognome=Gallagher|firstnome=Sean|titletitolo=Gears of war: When mechanical analog computers ruled the waves|url=https://arstechnica.com/information-technology/2014/03/gears-of-war-when-mechanical-analog-computers-ruled-the-waves/2/|workopera=[[Ars Technica]]|publishereditore=[[Condé Nast]]|accessdateaccesso=18 Marchmarzo 2014}}</ref> era installato nella centrale comunicazioni, al di sotto del ponte corazzato per proteggerlo dai danni da battaglia.
 
Si trattava, sostanzialmente di un [[Calcolatore#Il calcolatore meccanico|calcolatore elettromeccanico]] che era collegato elettricamente alle batterie principali e alla stazione di tiro Mark 37, che era posta sopra la torre di comando per garantire il massimo raggio di orizzonte al [[radar]] ed ai [[Telemetro|telemetri]].
Riga 20:
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|nome = Norman|cognome = Friedman|titolo = Naval Firepower: Battleship Guns and Gunnery in the Dreadnought Era|data =20 agosto 2013-08-20|editore = Seaforth Publishing|lingua = en|ISBN = 9781848321854|cid=Friedman,2013}}
 
==Collegamenti esterni==