Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una voce a "Citazioni letterarie" (L'isola è citata anche da Fabio Genovesi, ne "Il calamaro gigante")
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 58:
Verso la fine di giugno [[1831]], nel tratto di mare a metà strada tra [[Sciacca]] e Pantelleria si verificarono alcune scosse sismiche di fortissima intensità, che vennero avvertite fino a [[Palermo]] e che causarono gravi danni alla costa sudoccidentale della Sicilia. Successivamente gli abitanti delle zone vicine e gli equipaggi di alcune navi di passaggio affermarono di aver visto colonne di fumo e pietra pomice uscire dalle acque, assieme a violenti [[Zampillo|zampilli]] di [[lava]] eruttati dal vulcano. Fu poi segnalata nei giorni seguenti dai pescatori del luogo, una zona in cui il mare ribolliva continuamente e dove vi erano morìe di pesci, causate molto probabilmente dall'esalazione dei gas vulcanici.<ref>Dati raccolti e riuniti dall'INGV</ref>
[[File:Cgemmellaro2.jpg|thumb|upright|left|Il prof. [[Carlo Gemmellaro]], che compì studi sull'isola per conto del governo del Regno delle Due Sicilie.]]
Il 7 luglio, F. Trifiletti, capitano della nave ''Gustavo'', riferì di aver avvistato un isolotto alto circa 8 metri che sputava cenere e lapilli. La completa emersione dell'isola avvenne però il 12 luglio [[1831]]<ref>{{Cita libro|nome=Fiori, Fabio,|cognome=author.|titolo=Isolario italiano : storie, viaggi e fantasie|url=http://worldcat.org/oclc/1259681694|accesso=1º marzo 2022-03-01|OCLCoclc=1259681694|ISBN=978-88-6549-360-1}}</ref>, quando dopo una scossa tellurica, il vulcano sottomarino aprì la sua bocca eruttando detriti e lava che formarono una piccola isola di circa quattro chilometri di circonferenza e sessanta metri d'altezza.
 
Michele Arena scriveva delle eruzioni e dell'aspetto dell'isola: {{Citazione|sono state sempre precedute da brevi scosse di terremoto che si sono susseguite con fortissimo fragore di boati […] testimoni dell'evento furono i capitani Trifiletti e Corrao, naviganti in quel mare (latitudine 37,11 nord e longitudine 12,44 est) che osservarono un getto d'acqua a cui tennero dietro colonne di fiamme e di fumo che si elevavano ad un'altezza di 550 metri circa. Il 16 luglio si vide emergere la testa di un vulcano in piena eruzione e il 18 lo stesso capitano Corrao, di ritorno, osservò il cono del vulcano che sporgeva dal mare. Presto si vide emergere un'isoletta che crebbe sempre in eruzione e raggiunse, il 4 agosto, una base di tre miglia di circonferenza ed un'altezza di sessanta metri, con due preminenze, una da levante ed una da tramontana, a guisa di due montagne legate insieme; con due laghetti bollenti}}
Riga 115:
* L'emersione dell'isola è al centro della storia raccontata nel graphic novel ''La lingua del diavolo'', del fumettista italiano [[Andrea Ferraris]].
*La storia dell'isola è citata da Gesualdo Bufalino nel decimo capitolo del libro "Argo il Cieco ovvero I sogni della memoria", Sellerio Editore, 1984.
*Le vicende legate all'isola e all'assegnazione del nome sono descritte da [[Fabio Genovesi]] nel romanzo ''Il calamaro gigante'', Milano, Feltrinelli, 2021<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Genovesi|titolo=Il calamaro gigante|accesso=2024-02-06|collana=Narratori Feltrinelli|data=2021|editore=Feltrinelli Editore|ISBN=978-88-07-03442-8}}</ref>
 
== [[Fabio Genovesi|Note]] ==
Riga 150:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=206%3Aferdinandea-banco-di-graham&catid=52%3Auf-vulcanologia&lang=it }} pagina dell'[[INGV]]
* {{cita web|url=http://www.vulkaner.no/v/volcan/etna/ferdinan_e.html|titolo=Information from 'Volcanoes and Volcanism'|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/2516655.stm|titolo=BBC News article|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/international/story/0,,396512,00.html|titolo=Guardian Unlimited article|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.dnaindia.com/report.asp?NewsID=1037287|titolo=Daily News & Analysis India article|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://decobed.club.fr/Julia.html|titolo=L'exploration de île Julia par Constant Prévost le 27, 28, et 29 septembre 1831|lingua=fr|accesso=16 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060501002151/http://decobed.club.fr/Julia.html|urlmorto=sì}}