Kingsley Amis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L*D*F (discussione | contributi)
Biografia: correzioni minori e correzione sui rapporti fra Amis e la New Wave: influenzò, ma non vi sono fonti che lo dichiarino un aperto promotore, anzi fu talora critico
L*D*F (discussione | contributi)
Biografia: Aggiunte e link corretto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Iscritto al [[partito comunista]], maturò nel tempo una certa disillusione verso tale scelta politica, abbandonata definitivamente nel [[1956]] quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] invase l'[[Ungheria]].
 
Le sue prime opere furono la raccolta di racconti ''Bright November'' ([[1947]]) e il libro di poesie ''A Frame of Mind'' ([[1953]]). Vicino al gruppo degli ''Angry Young Men'' (“[[giovani Arrabbiati]]”), che definiva una corrente variegata e non organizzata di scrittori inglesi che, negli [[anni 1950|anni cinquanta]], si distinguevano per l'[[anticonformismo]] e la denuncia sociale (tra gli altri [[Alan Sillitoe]], [[John Braine]], [[Angus Wilson]], [[John Osborne]], [[John Wain]], [[Arnold Wesker]]), ebbe grande successo con il romanzo picaresco ''[[Jim il fortunato]]'' (''Lucky Jim'', [[1954]]), forte [[satira]] della società del benessere e dell'[[establishment]]. Le tematiche sociali continuarono ad affacciarsi nelle varie prose e raccolte poetiche successive: ''[[Quell'incerto sentimento (romanzo)|Quell'incerto sentimento]]'' (''That Uncertain Feeling'', [[1955]]), ''I Like It Here'' ([[1958]]) e in particolare ''[[Perché resti con Bang?]]'' (''One Fat Englishman''), del [[1963]].
 
Interessato alla fantascienza e, in particolare, alla corrente "sociale" o "sociologica" diffusasi negli anni Cinquanta grazie ad autori come [[C. M. Kornbluth]], [[Frederik Pohl]] e [[Robert Sheckley]], nel [[1960]] Amis pubblicò la rassegna ''[[Nuove mappe dell'inferno]]'' (''New Maps of Hell''), inuno cuidei discutevaprimi studi critici su questo genere ad avere vasta risonanza: discutendone le qualità letterarie, delAmis generepose enfasi su quelle opere che utilizzavano la fantascienza come mezzo di indagine sociale e culturaleref>{{cita web|url=https://www.goodreads.com/work/quotes/700113-new-maps-of-hell-a-survey-of-science-fiction|titolo=New inMaps quell'occasioneof coniòHell ancheQuotes}}</ref> e coniò la definizione ''comic inferno'' per descrivere un certo tipo di [[distopia|antiutopie]] in chiave [[sarcasmo|sarcastica]], riscontrate ad esempio in [[Robert Sheckley]]. Negli anni successivi recensì altri autori emergenti come ad esempio [[J. G. Ballard]]<ref>{{cita web|url=https://bookmarks.reviews/kingsley-amis-on-j-g-ballards-the-drowned-world/|titolo=Kingsley Amis on J.G. Ballard's
The Drowned World}}</ref> e, in collaborazione con [[Robert Conquest]], produssecurò la serie di antologie ''Spectrum I-IV'' ([[1962]]-[[1966|66]]), che attingeva in buona parte alla «[[Astounding|Astounding SF]]» degli anni Cinquanta. Queste sue attivitàCosì, diffondendo una fantascienza di qualità e motivando i nuovi autori, contribuironoAmis contribuì ad aprire la strada alla [[New Wave (fantascienza)|New Wave]] britannica. Più tardi, Amis tornò alla fantascienza con il romanzo [[ucronia|ucronico]] ''[[Modificazione H. A.]]'' (''The Alteration'', [[1976]]) e con un nuovo volume antologico, ''The Golden Age of Science Fiction'' ([[1981]]), ma presenta legami col genere anche ''[[La Lega Antimorte]]'' (''The Anti-Death League'') del [[1966]] presenta legami col genere.
 
Il distacco dal partito avvenuto nel [[1956]] significò per Amis una presa di posizione in senso opposto, che si palesava, in articoli come ''Why Lucky Jim Turned Right'' ([[1967]]), attraverso un sostanziale anti-comunismo e perfino conservatorismo, entrambi serpeggianti in opere più tarde tra cui la distopica ''Russian Hide-and-Seek'' ([[1980]]), che nuovamente in chiave ucronica narra di una Gran Bretagna posta sotto il dominio sovietico.