Ermacora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
Deriva dal nome greco Ερμαγόρας (''Hermagoras''), [[lingua latina|latinizzato]] in ''Hermagŏras''; il primo elemento è ''[[Ermes|Hermes]]'', il messaggero degli dèi nella [[mitologia greca]], corrispondente al romano [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]<ref name=behind/><ref name=defelice/>, mentre il secondo è tratto probabilmente da ἀγορά (''agorà'', "piazza", "riunione", "consiglio", "pubblica tribuna")<ref name=behind/><ref name=defelice/><ref name=crusca/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 150.|Burgio}}</ref> oppure da αγορεύω (''agoreuo'', "parlare in pubblico")<ref name=bongiovanni/>, per cui il significato viene interpretato come "consiglio di Ermes"<ref name=defelice/> o come "eloquente come Ermes"<ref name=bongiovanni/><ref name=burgio/>.
È ormai un nome raro, diffuso principalmente nel [[Friuli]] ed in [[Slovenia]], ovvero nei territori che furono parte dell'antico [[Patriarcato di Aquileia]], per il culto di [[Ermagora e Fortunato|sant'Ermacora]]<ref name=defelice/>, primo vescovo della comunità di [[Aquileia]], patrono, assieme a san Fortunato, del [[Friuli-Venezia Giulia]] e delle [[arcidiocesi di Udine]] e [[Arcidiocesi di Gorizia|Gorizia]] nonchè di quella di [[Arcidiocesi di Lubiana|Lubiana]]. Ermacora è inoltre un cognome frequente in Friuli<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/ERMACORA |titolo=Diffusione del cognome Ermacora|sito=Nomix|accesso=23 marzo 2014}}</ref> ma lo è di più nella sua forma in [[lingua friulana]] ''Macôr'', da cui derivano anche i vari Macoretti, Macorini, Macorutti, Macoratti o Macorig<ref name=bongiovanni/>.
==Onomastico==
| |||