Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Con Sforza al comando, il ducato riconquistò ben presto gran parte della Lombardia strappandola ai veneziani. La Serenissima decise quindi di allearsi con Alfonso D'Aragona, precedentemente pretendente alla direzione del ducato, che intanto era stato incoronato [[Re di Napoli]] e dei territori della [[Aragona|regione spagnola d'Aragona]]. Anche l'imperatore Federico III d'Asburgo si unì alla alleanza.
 
Sforza nel mentre, preoccupato dalla situazione, riuscì ad ingraziarsi [[Cosimo de' Medici|Cosimo De'Medici]] (primo [[Signoria di Firenze|signore di Firenze]]) insieme al re di Francia [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]]. Quest'ultimo inviò in aiuto deldi ducaFrancesco [[Renato d'Angiò]], nobile e condottiero Francese, a condizione che Francesco lo supportasse durante la conquista di Napoli (in mano agli spagnoli di Alfonso D'Aragona).
[[File:Siege constantinople bnf fr2691.jpg|sinistra|miniatura|285x285px|[[Philippe de Mazerolles]], ''L'assedio di Costantinopoli'', dalla ''Chronique de Charles VII'' di [[Jean Chartier]], 1470 circa]]