Ethica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: template SEP |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
== Struttura dell'opera ==
Organizzata secondo un [[Metodo deduttivo|metodo assiomatico-deduttivo]] volto a garantire la certezza dei risultati
*nella prima, su [[Dio]], l'autore vuole dimostrare che esiste un'unica [[Sostanza (filosofia)|sostanza]] [[Infinito (filosofia)|infinita]] che si manifesta in infiniti [[Attributo (filosofia)|attributi]], che nel loro complesso sono la sostanza stessa;<ref>{{cita libro|autore=Baruch Spinoza |altri=a cura di Emilia Giancotti |titolo=Etica dimostrata con metodo geometrico |editore=PGreco |città=Milano |anno=2010 |isbn=978-88-95563-20-6 |p=350}}</ref> solo due di questi, estensione e pensiero, sono percepibili per l'uomo. Questi due attributi «si esprimono nei "[[Modo (filosofia)|modi]]" ("[[affezione|affezioni]]" della sostanza), distinti in infiniti, in quanto coestesi all'infinità degli attributi, e finiti, ossia articolati nelle cose particolari».<ref>{{treccani|etica_res-77d7c2b1-a042-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-di-filosofia)|Etica (Ethica)|accesso=11 dicembre 2013}}</ref> I modi, materiali e ideali, sono dominati da un [[determinismo]] al quale Dio stesso, identificato con la [[natura]] nel suo complesso, non si sottrae;
|