I p' me, tu p' te: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In parte è in italiano e in parte in dialetto, vedere lingua napoletana
Riga 22:
 
== Descrizione ==
Il brano è stato presentato in gara durante la [[Festival di Sanremo 2024|74ª edizione delladel Festival di Sanremo]], dove si è classificato al secondo posto al termine della kermesse musicale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/sanremo-2024-ecco-i-titoli-delle-canzoni-in-gara/829332/|titolo=Sanremo 2024, ecco i titoli delle canzoni in gara|sito=[[Rolling Stone Italia]]|data=19 dicembre 2023|accesso=6 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Novella Toloni|url=https://www.ilgiornale.it/news/musica/classifica-finale-sanremo-2024-vince-angelina-mango-beffato-2282303.html|titolo=La classifica finale di Sanremo 2024: vince Angelina Mango, secondo Geolier|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=11 febbraio 2024|accesso=11 febbraio 2024}}</ref> Esso è stato scritto dal rapper stesso insieme a Paolo Antonacci e [[Davide Simonetta]], il quale ne è anche il produttore insieme a Dat Boi Dee, Francesco D'Alessio, Poison Beatz e Michelangelo.
 
Il testo parla di due amanti che, nonostante si amino, hanno capito che, siccome la loro storia d'amore appare travagliata sin dall'inizio, è arrivato il momento di volgerla al termine.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/sanremo/geolier_testo_canzone_sanremo_i_p_me_tu_p_te_oggi_02_02_2024-7912321.html|titolo=Geolier, «I p’ me, tu p’ te»: il testo della canzone in gara a Sanremo 2024|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=3 febbraio 2024|accesso=5 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sorrisi.com/musica/sanremo/il-testo-di-i-p-me-tu-p-te-la-canzone-di-geolier-a-sanremo-2024/?amp|titolo=Il testo di “I p’ me, tu p’ te”, la canzone di Geolier a Sanremo 2024|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=30 gennaio 2024|accesso=5 febbraio 2024}}</ref>