Peter Bogdanovich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - New York (stato) |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Nacque a [[Kingston (New York)|Kingston]], nello [[New York (Stato)|stato di New York]], il 30 luglio 1939, figlio di Borislav Bogdanovich, un immigrato [[Serbia|serbo]] di [[Chiesa ortodossa|religione ortodossa]], e di Herma Robinson, un'immigrata [[austria]]ca di origine [[Ebrei|ebraica]]<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/?id=4_gZAAAAYAAJ&q=Herma+robinson+Bogdanovich&dq=Herma+robinson+Bogdanovich|titolo=Current Biography Yearbook|editore=books.google.ca|accesso=27 febbraio 2013|anno=1973}}</ref>, entrambi giunti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel maggio dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.poughkeepsiejournal.com/article/20131003/ENT03/310030002/Director-comes-full-circle-Kingston-native-Peter-Bogdanovich-honored-fest?nclick_check=1|titolo=Director comes full circle: Kingston native Peter Bogdanovich honored at fest|editore=poughkeepsiejournal.com|accesso=13 febbraio 2014}}</ref>. Fin da giovane Bogdanovich si interessò al [[teatro]], all'arte figurativa e alla [[critica cinematografica]]. Si diplomò nel 1957 alla ''Collegiate School'' di New York con una tesi su ''[[Furore (film)|Furore]]''
Con tale intento si trasferì a [[Los Angeles]] insieme alla prima moglie [[Polly Platt]]; qui, frequentando le ''première'', ebbe modo nel 1965 di incontrare [[Roger Corman]], maestro dell'[[Cinema dell'orrore|horror]] e punto di riferimento per un'intera generazione di autori<ref>{{cita web|url=http://www.minimaetmoralia.it/wp/non-so-che-farmene-di-tutti-questi-supereroi-intervista-a-peter-bogdanovich/|titolo=“Non so che farmene di tutti questi supereroi”: intervista a Peter Bogdanovich|editore=minimaetmoralia.it|data=26 novembre 2015|accesso=5 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Con lui collaborò come aiuto-regista, operatore, sceneggiatore, finché lo stesso Corman decise di finanziargli la sua opera prima.
|