Lockheed D-21/M-21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
sistemo |
||
Riga 70:
|Ref=
}}
Il '''Lockheed D-21''' fu un [[aeromobile a pilotaggio remoto|aeromobile a pilotaggio remoto (APR)]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] dell'[[United States Air Force|aeronautica militare degli Stati Uniti]] con velocità massima nell'ordine dei [[Mach]] 3, che era stato progettato per operare su aree con una forte difesa antiaerea.
Sviluppato a partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]], ne era previsto il lancio da un aereo-vettore (prima un [[Lockheed A-12]] modificato, poi un [[Boeing B-52]]). Tuttavia, a causa di problemi tecnici e degli scarsissimi risultati ottenuti, nonché dello sviluppo dei [[satellite artificiale|satelliti da osservazione]], il programma venne interrotto nel [[1971]]. == Le origini ==
Riga 121 ⟶ 123:
=== L'attività operativa ===
Il D-21 fu utilizzato per spiare il poligono nucleare cinese di [[Lop Nor]], sul quale vi erano pochissime informazioni. Complessivamente, furono condotte quattro missioni operative.
* 9 novembre 1969: il drone 517 scomparve. Negli [[anni 1990|anni novanta]], in occasione di una visita in [[Russia]] di Ben Rich (successore di Kelly Johnson agli Skunk Works), i russi consegnarono agli americani alcune parti di un D-21. Fu così chiaro che si era schiantato in [[Siberia]] e che non era mai giunto in [[Cina]]. In questa occasione, si venne anche a sapere che l'ufficio tecnico [[Tupolev]] aveva tentato di realizzare una copia che avrebbe dovuto avere il nome di
In seguito al fallimento, si decise di compiere un ulteriore volo di prova. Questo ebbe luogo il 20 febbraio [[1970]] e fu coronato da successo.
* 16 dicembre 1970: il drone 523 funzionò come previsto, ma a causa di un malfunzionamento del paracadute, la capsula precipitò e si distrusse nell'
* 4 marzo [[1971]]: il drone 526 funzionò come previsto, ed anche il paracadute si aprì. Purtroppo, la nave incaricata del recupero speronò per errore la capsula, che affondò.
* 20 marzo 1971: il drone 527 sparì senza lasciare traccia. Non si sa se la sua perdita sia stata causata da un guasto tecnico o da un missile antiaereo. Si trattò dell'ultimo lancio di un D-21.
Riga 130 ⟶ 132:
== La fine del programma ==
Il programma relativo al D-21 venne sospeso nel luglio 1971, a causa della bassa percentuale di successi. Inoltre, i progressi nel campo dei [[satellite artificiale|satelliti da ricognizione]] resero sostanzialmente inutile un sistema d'arma di questo tipo.
I D-21 superstiti furono ridisegnati GTD-21B e sistemati in un magazzino presso la Davis-Monthan Air Force Base, nei pressi di [[Tucson]]. In seguito, quattro esemplari vennero consegnati alla [[NASA]], che alla fine degli anni novanta pensò di utilizzarli per lo sviluppo di un sistema di propulsione. Alla fine, non se ne fece nulla, visto che la NASA preferì poi ripiegare su una versione dell'[[X-43]]. Gli altri D-21 rimasti furono ceduti a musei. Oggi ne esistono ancora otto.
|