Arsiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Sistemo la sintassi dei template
rimuovo copyviol
Riga 24:
|istat = 025004
|fiscale = A443
|nomeAbitanti = arsedesiArsedesi
|patrono = Santa Maria Assunta
|festivo = [[15 agosto]]
|sito = http://www.feltrino.bl.it/opencms/comune.act?dir=/opencms/opencms/CMF/Arsie/}}
 
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
'''Arsiè''' è un comune di 2.830 abitanti della [[provincia di Belluno]].
 
Riga 36 ⟶ 38:
 
==Territorio==
Il paese di Arsiè si trova in una piana circondata da montagne. Ilche territoriocircondano delil comuneLago è prevalentemente montuoso. Èdel presenteCorlo, un lago artificiale creato nel [[1954]] per la produzione di energia elettrica.
 
[[Immagine:Arsié.jpg|thumb|left|400px|Vista notturna di Arsiè]]
Le frazioni di Arsié sono Mellame, Rocca, Fastro, Rivai e SanVito. Gli abitanti sono all'incirca 2830.
 
[[Immagine:Arsié.jpg|thumb|left|400px300px|Vista notturna di Arsiè]]
 
===Orografia===
Riga 51 ⟶ 56:
 
==Storia==
 
{{S sezione}}
 
Arsiè fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il [[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
 
(...)
 
===Prima Guerra Mondiale===
Riga 73 ⟶ 75:
===Auto===
Arsiè è raggiungibile in auto da Feltre, Bassano del Grappa, Trento, Fiera di Primiero.
Autostrada A31della ”Val d’Astico”- uscita Dueville
SS47 direzione Bassano del Grappa – Trento
Dopo Cismon del Grappa SS50Bis direzione Feltre - Belluno
 
Autostrada A27 Mestre - Pian di Vedoia - uscita Belluno
SS50 direzione Feltre
Da Feltre SS50 direzione Bassano -Trento
 
===Treno===
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Feltre e Primolano.
Riga 82 ⟶ 92:
==Eventi==
L'evento più importante del paese, in termini di presenze, è l'annuale '''Fiera delle Anime'''.
A seguito della costituzione di nuove parrocchie quali Enego, Primolano, [[Fastro]], ..., nate dal distacco dalla Pieve di Arsiè. Don Sartorio, l'allora parroco, fu indotto a invitare una volta all'anno tutti gli ex prarrocchianiparrocchiani per raccogliersi in ricordo dei loro morti ancora sepolti ad Arsiè.
Nacque così la "Festa delle Anime", fu ufficializzata con bolla del [[Papa Alessandro VII]] il [[15.10. ottobre]] [[1666]].
 
<br />Visto che il momento dell'anno coincideva con la fine dell'[[alpeggio]], la festa divenne presto un momento di baratti e compravendite in particolare di prodotti agricoli, in prevalenza derivanti dalla montagna, e degli animali. Nacque così la Fiera delle Anime.
Ancora oggi questa fiera è molto partecipata da tutte le persone del circondario.
La ricorrenza cade la terza domenica di ottobre di ogni anno.
Riga 93 ⟶ 104:
 
{{Provincia di Belluno}}
 
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Belluno]]