Marcello Foa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.101.226.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Ranzo20
Etichetta: Rollback
Riga 49:
Nell'agosto [[2005]] viene nominato [[inviato]] speciale de ''Il Giornale'' e segue, in particolare, i processi elettorali negli [[Stati Uniti]], in [[Germania]], in [[Gran Bretagna]], in [[Francia]]; inoltre compie reportage economici in Italia e sulla questione islamica sulle due sponde del [[Mediterraneo]], specializzandosi nelle questioni geostrategiche e geoeconomiche<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/in-altre-parole/Marcello-Foa-6070924.html|titolo=Marcello Foa|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|accesso=27 luglio 2018}}</ref>.
 
Nell’estateNell'estate del [[2011]] lascia ''[[Ilil Giornale]]'' e diventa direttore generale del gruppo editoriale Timedia Holding SA di [[Melide (Svizzera)|Melide]] ([[Svizzera]]) e del ''[[Corriere del Ticino]]'', il più importante e più antico quotidiano della [[Svizzera Italiana]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/27/rai-le-nomine-del-governo-salini-amministratore-delegato-foa-presidente/4520497/|titolo=Rai, il governo indica Salini ad e Foa presidente. Di Maio: "Rivoluzione culturale". Il Pd: "Si sono spartiti l'azienda" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>. Un anno dopo, Foa assume anche la carica di amministratore delegato sia della Società Editrice del Corriere del Ticino SA di [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]] (Svizzera), sia del gruppo (TImedia, in seguito mediaTI Holding, è confluito nel gruppo della Società Editrice del Corriere del Ticino SA). Durante tutto il periodo di permanenza sul territorio elvetico continua a mantenere attivo il blog personale ''Il cuore del mondo'' sull'edizione online del quotidiano di Via Negri<ref>[http://blog.ilgiornale.it/foa/ ''Blog di Marcello Foa''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180719173420/http://blog.ilgiornale.it/foa/ |date=19 luglio 2018 }} su Ilgiornale.it</ref>.
 
Dal [[2016]] siede nel consiglio d’amministrazione della WEMF, l’Istituto di ricerca che rileva e certifica tirature e lettorati di tutte le testate svizzere, in rappresentanza dell’Associazione degli editori della Svizzera Italiana, Stampa Svizzera<ref>{{Cita news|autore=|url=http://urbanpost.it/chi-e-marcello-foa-biografia-e-curriculum-vitae-del-nuovo-presidente-rai-foto/|titolo=Chi è Marcello Foa: biografia e curriculum vitae del nuovo Presidente Rai (FOTO)|pubblicazione=UrbanPost|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>.
Nel corso della sua carriera giornalistica ha collaborato con varie testate radiotelevisive, tra le quali [[BBC Radio]] (di cui è stato collaboratore dall’Italiadall'Italia per un decennio), [[Rai Radio 3]], [[Rai 1]], [[RSI (azienda)|RSI]] e ha partecipato a molti programmi radiotelevisivi sia in Italia ([[Rai 2]], [[Rai Radio 1]], [[Radio 24]], [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[LA7|La7]]), sia all'estero ([[CNBC]], [[BBC]], [[Russia Today]], Arté)<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/07/27/il-presidente-sovranista-chi-e-marcello-foa-il-nuovo-presidente-della-rai_a_23490878/|titolo=Presidente Sovranista|pubblicazione=L'Huffington Post|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>. Ha anche collaborato con il blog del fondatore del [[Movimento 5 Stelle]], [[Beppe Grillo]]<ref>[https://www.beppegrillo.it/il-cuore-del-mondo-di-marcello-foa/ ''Il Cuore del Mondo di Marcello Foa''], Blog di Beppe Grillo, 27 novembre 2014</ref>. Nel maggio 2014, inoltre, è stato nominato vicepresidente dell'associazione Asimmetrie, centro studi di questioni economiche di impianto [[euroscetticismo|euroscettico]] fondato dall'economista [[Alberto Bagnai]], in seguito eletto senatore nelle file della Lega<ref>Marcello Foa, [http://blog.ilgiornale.it/foa/2014/05/21/arriva-il-ticket-bagnai-foa%e2%80%a6/ ''Ecco il ticket Foa-Bagnai''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140530051838/http://blog.ilgiornale.it/foa/2014/05/21/arriva-il-ticket-bagnai-foa%E2%80%A6/ |date=30 maggio 2014 }}, Il Giornale, 21 maggio 2014</ref>.
 
Il 27 luglio [[2018]] viene proposto dal [[Governogoverno Conte I]], sostenuto dal [[Movimento 5 Stelle]] e dalla [[Lega per Salvini Premier|Lega]], quale nuovo presidente della [[Rai]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/rai_nuovo_ad_sar_fabrizio_salini-4208903/news/2018-07-27/|titolo=Il nuovo ad della Rai sarà Fabrizio Salini. Marcello Foa sarà presidente|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=27 luglio 2018}}</ref>, carica alla quale viene eletto il 31 luglio dal [[consiglio di amministrazione]] della Rai, ma il 1º agosto la sua nomina viene bocciata dalla [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|commissione di vigilanza Rai]] con 22 voti favorevoli alla designazione ed una scheda bianca su un quorum di 27<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/rai-la-commissione-di-vigilanza-boccia-la-nomina-di-foa-pd-forza-italia-e-liberi-e-uguali-non-partecipano-al-voto/4530531/|titolo=Rai, la commissione di Vigilanza boccia la nomina di Foa. Pd, Forza Italia e Liberi e Uguali non partecipano al voto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/01/rai-vigilanza-boccia-foa-presidente_b448550d-ce9f-427a-a036-dd4af0be7b7f.html|titolo=Rai: Vigilanza boccia Foa presidente - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref>. Il suo nome sarà in seguito riproposto dal CdA e il 26 settembre 2018 diventa ufficialmente Presidente Rai, raggiungendo il quorum necessario di 27 voti in commissione di vigilanza. Votano a suo favore M5S, Lega, FdI e FI mentre il PD si astiene contestando la riproposizione del nome di Foa<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/rai-foa-conquista-forza-italia-e-diventa-presidente-in-commissione-27-si-pd-non-partecipa-lui-garantiro-pluralismo/4651189/|titolo=Rai, Foa conquista Forza Italia e diventa presidente: in commissione 27 sì. Pd non partecipa. Lui: "Garantirò il pluralismo" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2018-09-26|accesso=2018-09-27}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/rai-marcello-foa-e-il-nuovo-presidente-con-il-voto-a-favore-di-m5s-lega-fi-e-fdi_3165508-201802a.shtml|titolo=Rai, Marcello Foa è il nuovo presidente con il voto a favore di M5s, Lega, Fi e Fdi - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=2018-09-27}}</ref>. L'amministrazione della Rai ha in seguito approvato la nomina di Foa a presidente di [[Rai Com]]<ref>http://www.affaritaliani.it/politica/rai-ancora-scontro-tra-m5s-foa-sul-conflitto-interessi-del-mandato-599986.html</ref>.
 
Dopo il termine dell'esperienza triennale da presidente della Rai, conclusasi il 16 luglio 2021, Foa è stato eletto come membro indipendente del [[consiglio di amministrazione]] di [[Azimut Holding]], società che si occupa di consulenza e gestione patrimoniale quotata all'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]].<ref>[https://www.milanofinanza.it/news/cambiamenti-nel-cda-di-azimut-nel-board-anche-l-ex-presidente-rai-202204290955119170 ''Cambiamenti nel cda di Azimut: nel board anche l'ex presidente Rai]'', Milano Finanza, 28 aprile 2022</ref>