Last.fm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
fix incipit
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 27:
Nell'aggiornamento di agosto [[2005]] sono state aggiunte nuove funzionalità: una radio in [[streaming]] personalizzabile, uno spazio [[wiki]] in ogni pagina dell'artista per scriverne la biografia, la possibilità di creare gruppi di utenti che condividono le stesse passioni, gli stessi gusti ecc.
 
[[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] e artisti sono incoraggiati a promuovere la loro musica su Last.fm, perché verrà proposta agli utenti che hanno espresso preferenze simili, grazie al suo sistema di filtri e raccomandazioni. Last.fm ha una collezione di 100.000 canzoni. Come in molti altri siti musicali, sono disponibili demo di 30 secondi per ogni brano: l'obiettivo è quello di riprodurre quella musica, in forma completa, mentre gli utenti ascoltano stazioni radio appropriate. Per gli abbonati sono disponibili anche playlist e "tag radio". Le playlist permettono di selezionare elenchi di canzoni da ascoltare, senza limiti temporali, nell'ordine stabilito. Il funzionamento delle tag radio si basa invece sulle "etichette" che l'utente ha assegnato ad artisti, album o specifiche canzoni.
 
== Storia ==
Audioscrobbler fu creato da Richard Jones (detto "RJ") quand'era ancora uno studente d'Informatica presso l'[[Università di Southampton]]. RJ sviluppò i primi plugin e aprì un'[[Application programming interface|API]] per la comunità, riuscendo a supportare la maggior parte dei lettori musicali di diversi [[Sistema operativo|sistemi operativi]]. Il progetto originale di Audioscrobbler si limitava ad annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e filtri collaborativi.
 
Last.fm fu fondato nel 2002 da Felix Miller, Martin Stiksel, Michael Breidenbruecker e Thomas Willomitzer, che ebbero l'idea di un sito che combinasse il concetto di stazione radio su internet e quello di un network di utenti accomunati dalla passione per la musica: gli utenti potevano creare profili musicali in base alle proprie preferenze che generavano playlist dinamiche, anche grazie ai bottoni "love" e "ban" che permettevano di effettuare una scelta personalizzata dei brani. Last.fm vinse il premio [[Europrix]] nel 2002 e fu nominato per il [[Prix Ars Electronica]] nel 2003.
Riga 56:
 
=== Classifiche ===
Last.fm genera automaticamente diverse classifiche che entrano a far parte del profilo personale dell'utente: sono disponibili le classifiche generali e quelle settimanali degli artisti e dei brani più ascoltati. Anche le pagine dei gruppi presentano delle classifiche, che sono calcolate in base ai gusti dei membri secondo dei criteri arbitrari (fan di un artista, fan di diversi artisti simili, fan di un determinato genere musicale, fan provenienti da specifiche aree geografiche, persone che utilizzano un determinato software o sistema operativo). Le classifiche dei gruppi forniscono informazioni sulle preferenze musicali di una fetta demografica dell'utenza e possono essere una preziosa fonte di consigli musicali per utenti che hanno un background geografico o culturale in comune. I profili degli artisti presentano una lista dei "Principali ascoltatori", che viene calcolata tenendo conto dell'"importanza" di quell'artista nel profilo di ciascun ascoltatore. Su Last.fm c'è anche una classifica settimanale degli artisti più ascoltati dalla comunità degli utenti del sito: questa classifica è diversa da quelle tradizionali perché si basa sui dati di ascolto dei brani o degli album da parte degli utenti, piuttosto che sulle vendite degli stessi o sul loro passaggio nelle radio commerciali. Per questo motivo, le classifiche di Last.fm non sono legate al momento particolare della pubblicazione di un album, ma riflettono la popolarità dei gruppi e dei brani nel tempo: per esempio, i [[The Beatles|Beatles]] sono sempre stati tra i cinque gruppi più ascoltati su Last.fm, nonostante la diminuzione delle vendite delle loro opere.
 
=== Le stazioni radio di Last.fm ===