Denis Podalydès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
==Biografia e carriera==
Denis Podalydès è nato a Versailles da madre francese e padre [[Greci|greco]]. Uno dei suoi tre fratelli è [[Bruno Podalydès]], regista e attore. Dopo il diploma al ''Liceo Fénelon'' di [[Parigi]] avviò i suoi studi di recitazione presso la Scuola di Teatro [[François Florent]] e al [[Conservatoire national supérieur d'art dramatique|Conservatorio Nazionale d'Arte Drammatica]]. [[Michel Bouquet]] fu un suo compagno di studi.<ref name="mymovies">{{cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/denis-podalydes/32980/|titolo=Denis Podalydès de la Comédie Française|autore=Fabio Secchi Frau|accesso=3 aprile 2023}}</ref>
Per dieci anni soffrì di un "blocco teatrale"; non riusciva a entrare nei personaggi che gli venivano proposti. Iniziò quindi la sua carriera come interprete cinematografico. Alla fine degli [[Anni 1980|anni Ottanta]] riuscì a vincere le sue insicurezze e debuttò al [[Théâtre de Chaillot]] in una commedia di [[Pierre Corneille]] intitolata ''La Sofonisba''.<ref>{{cita web|url=https://www.lesarchivesduspectacle.net/?IDX_Spectacle=27390|titolo=Sophonisbe de Pierre Corneille|sito=Les Archives du Spectacle|lingua=fr|accesso=3 aprile 2023}}</ref> Da quel momento il teatro si trasformò in una fonte di grande ispirazione. Podalydès diventò sceneggiatore, e regista di successo, vincendo due [[Premio Molière|premi Molière]], nelle categorie rivelazione teatrale e migliore regia. Dal 2000 è socio della [[Comédie Française]].<ref>{{cita web|url=https://www.comedie-francaise.fr/en/artist/denis-podalydes|titolo=Denis Podalydès, 505°sociétaire|accesso=3 aprile 2023}}</ref>
|