TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Aggiornamento informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 61:
Molte sono state le trasmissioni del palinsesto dedicate alla storia e al patrimonio storico-culturale di Sciacca, in particolare quelle dedicate al [[Caso di Sciacca]] e al tragico incidente del 1923 del dirigibile francese [[Dixmude (portaerei)|Dixmude]] al largo delle acque saccensi. Riguardo a questo avvenimento, l'emittente ha dedicato nell'aprile 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.teleradiosciacca.it/su-trs-la-storia-del-dixmude/|titolo=Su Trs la storia del Dixmude.|cognome=Soldano|nome=Accursio|data=3 aprile 2014|accesso=9 novembre 2021}}</ref> una puntata della rubrica ''Incontri'' con Francesco Fauci e, poi, nell'agosto 2021 ha trasmesso in diretta un convegno presediuto dal giornalista di TRS Accursio Soldano, con il politico [[Calogero Mannino]] e la scrittrice Jacqueline Di Carlo.
Nel gennaio 2022 l'emittente non è presente nella graduatoria, pubblicata nel sito del Ministero dello Sviluppo
Dal 2 maggio 2022 dello stesso anno Tele Radio Sciacca sospende i suoi canali televisivi e radiofonico e mantiene attivo il suo sito web di notizie. A partire da tale data il notiziario di TRS viene trasmesso in condivisione sul canale televisivo [[Alpa Uno]] (LCN 86) con sede ad [[Alcamo]] negli orari 14:30, 17:30, 19:30, 22 e 01:30. Successivamente su Alpa Uno vengono proposti altri programmi dell'emittente saccense come "La Giostra". Contestualmente durante la programmazione dei programmi e spazi pubblicitari di TRS su Alpa Uno viene riportato anche il logo "TRS Production"<ref>{{Cita web|url=https://www.teleradiosciacca.it/nuovo-digitale-terrestre-ecco-cosa-fare-per-seguire-i-nostri-programmi/|titolo=NUOVO DIGITALE TERRESTRE: ECCO COSA FARE PER SEGUIRE I NOSTRI PROGRAMMI|sito=Tele Radio Sciacca|lingua=it-IT|accesso=2022-05-11}}</ref>.
Cessa le sue trasmissioni il 23 gennaio 2024 e il 12 febbraio 2024 segue il comunicato che rende note la liquidazione dell'azienda Tele Radio Sciacca<ref>{{Cita web|url=https://www.teleradiosciacca.it/chiude-dopo-oltre-40-anni-tele-radio-sciacca-la-lettera-della-proprieta/|titolo=Chiude dopo oltre 40 anni Tele Radio Sciacca – La lettera della proprietà|sito=Tele Radio Sciacca|data=2024-02-12|lingua=it-IT|accesso=2024-02-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://belicenews.it/cronaca/sciacca/tele-radio-sciacca-chiudera-toni-fisco-finisce-una-storia-importante/|titolo=“Tele Radio Sciacca chiuderà“. Toni Fisco: “Finisce una storia importante“|sito=belicenews.it|lingua=it|accesso=2024-02-13}}</ref>.
In quel momento presidente del [[CdA]] è stato Gaetano Piro, il direttore del [[telegiornale]] Sino Mazza, mentre il direttore del [[radiogiornale]] è stato Toni Fisco.
== Canale televisivo ==
Riga 83 ⟶ 87:
Prima del [[Transizione alla televisione digitale|passaggio dalla televisione analogica a quella digitale]], avvenuta definitivamente in [[Sicilia]] (e dunque anche a Sciacca) nel [[2012]], era disponibile anche la funzione [[TeleVideo]], che riportava le notizie più importanti dall'hinterland saccense (generalmente i comuni coperti dal segnale della reti televisive e radiofonica), gli orari delle farmacie di turno sul territorio di Sciacca e dei bus comunali e regionali che partivano da/per Sciacca o i comuni limitrofi.
=== Conduttori
* Toni Fisco
* Accursio Soldano
Riga 92 ⟶ 96:
* Giovanni Giaimo
=== Programmazione
Oltre agli spazi di televendita e l'affiliazione ad altri network; Tele Radio Sciacca si
* ''TG TRS'', unico appuntamento quotidiano della rete, fisso dal lunedì al sabato alle 14 e con durata di 30 minuti circa. Prima del suo inizio, solitamente 10 secondi prima,
* ''Box News'', con appuntamento domenicale,
* ''Arte & Artisti'', condotto dalla giornalista Francesca Gallo, a cadenza settimanale,
* ''Argos'', condotto da Michele Termine,
* ''La Giostra'', approfondimento sulle tematiche socio-politiche del momento condotto sempre da Michele Termine, che opportunamente
* ''Gli Speciali di TRS'', a tematica varia ed incentrata sulle mostre, eventi ed associazioni culturali del paese. Uno speciale assai ricorrente è quello sulla diretta del Carnevale di Sciacca con la conduzione di Simona Giacone e la partecipazione di Giovanni Giaimo;
* ''Cuore VerdeNero'', durante la quale
* ''Signore, da chi andremo?'', approfondimento settimanale religioso condotto da don Gino Faragone della Parrocchia della Perriera
* ''Due Amici al Bar'', programma storico dell'emittente e condotto da Alfredo Buonocore (socio-fondatore dell'emittente), che si
* ''Sciacca Vista'', mandata in onda alla fine degli anni Duemila, la trasmissione
* ''L'arte della Guerra'', a cura di Franco Iacch, produzione settimanale più ambiziosa della rete ed era incentrata sulle tecnologie presenti e future della guerra;▼
▲* ''Due Amici al Bar'', programma storico dell'emittente e condotto da Alfredo Buonocore (socio-fondatore dell'emittente), che si diletta all'interno degli spazi del Gran Caffè delle Terme in un colloquio semi-serio con un ospite della politica, spettacolo e società saccense<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredisciacca.it/e-morto-alfredo-buonocore/|titolo=Morto Alfredo Buonocore, socio fondatore di Tele Radio Sciacca.|data=15 novembre 2017|accesso=9 novembre 2021}}</ref>. La sigla del programma è una cover del brano [[Acquarello (album)|Acquerello]] di [[Toquinho]];
▲* ''Sciacca Vista'', mandata in onda alla fine degli anni Duemila, la trasmissione fu condotta dalla giornalista Francesca Gallo, coadiuvata da personalità scientifiche del territorio (quali geologi, storici, architetti...), e cerca di far riscoprire le beltà architettoniche sul territorio saccense. La sigla iniziale fa una panoramica sugli edifici storici di Sciacca (come il Duomo) ed è accompagnata da una traccia di musica classica tratta dal [[Concerto brandeburghese n. 3|Concerto Brandeburghese n.3]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]];
▲* ''Babele'', racconta l'arte con un tono divulgativo;
▲* ''L'arte della Guerra'', a cura di Franco Iacch, produzione settimanale più ambiziosa della rete ed incentrata sulle tecnologie presenti e future della guerra;
* ''Incontri'', rotocalco culturale;
*''Ridi che ti passa'', che presentava dopo il telegiornale pomeridiano le scenette del duo comico locale composto da Luca La Barbera e Massimo Napoli<ref>{{Cita web|url=http://www.teleradiosciacca.it/su-trs-nuova-edizione-di-ridi-che-ti-passa/|titolo=Su TRS nuova edizione di "Ridi che ti passa".|cognome=Soldano|nome=Accursio|data=8 marzo 2013|accesso=9 novembre 2021}}</ref>.
Riga 114 ⟶ 115:
=== Circuiti televisivi correlati all'emittente ===
L'emittente
* [[Automobile Club d'Italia|ACI (Automobile Club d'Italia)]], trasmettendo sull'emittente siciliana ''ACI Sport Magazine'' (notizie dal mondo dello sport), ''ACI Storico'' (approfondimento sulle auto d'epoca), ''On Race Tv'' (automobilismo), Go Kart TV;
* [[Odeon TV|Odeon Tv]]/[[Gold TV|Gold Tv]], con ''Safe Drive-Guida ai motori e Dema Show;''
Riga 142 ⟶ 143:
Tra le tante programmazioni prodotte è da segnalare la trasmissione ammiraglia "Il dolce risveglio di Accursio Falco", talk show quotidiano di intrattenimento in onda da circa 30 anni con richieste, dediche e saluti da parte dei radioascoltatori.
L'attuale jingle della radio è "TRS, vortice di emozioni" ed
=== Storia ===
Riga 152 ⟶ 153:
Fra i primi programmi si ricordano: il radiogiornale, "RST e lo Sport" dedicato alla radiocronaca dello Sciacca Calcio, "Pi Scuncica" condotto dal giornalista Sino Mazza con la partecipazione del cantante folk Paolo Ciancimino e del poeta dialettale Ignazio Russo.
==== 1980-
L'esperimento Radio Sciacca Terme venne sciolto il 5 settembre 1980 per dare origine ad un progetto più ambizioso, Tele Radio Sciacca, composito di canale Radio e TV<ref>{{Cita web|url=https://storiaradiotv.wordpress.com/2018/04/09/radio-sciacca-terme-tele-radio-sciacca/|titolo=Storia di Radio Sciacca Terme / Tele Radio Sciacca|cognome=Emanuelli|nome=Massimo|data=9 aprile 2018|accesso=9 novembre 2021}}</ref>.
|