TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcaterra (discussione | contributi)
Aggiunta data chiusura emittente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Calcaterra (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 136:
(2) 6 settembre 1980 TRS Radio
|motto = ''TRS, vortice di emozioni!''
|data chiusura = 12 febbraio 2024
|serv web 1 = Internet
|can web 1 = In formato [[Windows Media Player|WMP]], gratuito su [http://www.teleradiosciacca.it/live-radio/ www.teleradiosciacca.it]
}}
 
La programmazione radiofonica di Tele Radio Sciacca èera ascoltabile da Sciacca e i comuni del Belice in [[Modulazione di frequenza|FM]] alla frequenza di 104&nbsp;MHz/96.6&nbsp;MHz oppure in [[radiovisione]] dal sito web<ref>{{Cita web|url=https://sicilia.onderadio.net/WEBTVStreaming/AG/WEBTVAG_TRS.html|titolo=TRS RADIO su Sicilia Onderadio.|accesso=9 novembre 2021}}</ref>. Trasmettendo solo in minima parte programmi pre-registrati, le attuale produzioni radiofoniche sono state affiancate da speaker molto affabili, spesso anche giornalisti presso la redazione televisiva (come per esempio Joe Prestia), e da musica principalmente di genere pop e [[Adult contemporary music|adult contemporary]]<ref>{{Cita web|url=https://tunein.com/radio/Tele-Radio-Sciacca-967-s93017/|titolo=Tele Radio Sciacca|accesso=9 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pt.streema.com/radios/Tele_Radio_Sciacca|titolo=TRS Radio|lingua=PT|accesso=9 novembre 2021}}</ref>.
 
Tra le tante programmazioni prodotte è da segnalare la trasmissione ammiraglia "Il dolce risveglio di Accursio Falco", talk show quotidiano di intrattenimento in onda da circa 30 anni con richieste, dediche e saluti da parte dei radioascoltatori.
 
L'attualeIl jingle della radio, prima della chiusura, è stato "TRS, vortice di emozioni" ed era accompagnato dalla traccia audio Love Sex American Express del Dj [[Cristian Marchi]].
 
=== Storia ===
Riga 150 ⟶ 151:
Suggestionati dall'ondata delle radio libere che a meta degli anni '70 imperversava tutta la penisola italica, dei giovani saccensi il 24 luglio 1976 decisero di aprire una nuova realtà radiofonica. Il nome dell'emittente è Radio Sciacca Terme e trasmisero sulla frequenza 104&nbsp;MHz, tanto è vero che il suo nome alternativo fu RST 104<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliamedia.it/memories/memories-radio/memories-radio-agrigento/radio-sciacca-terme/|titolo=Radio Sciacca Terme|cognome=Maggio|nome=Francesco|accesso=9 novembre 2021}}</ref>.
 
L'emittente cambierà sede più volte: da via Lido ci si sposta prima all'interno della torre del campanile della Chiesa di San Michele, poi in Via Olivella ed infine nell'attualein Via Amendola.
[[File:Tele Radio Sciacca.JPG|sinistra|miniatura|Scatto dello studio di registrazione di TRS Radio.]]
Fra i primi programmi si ricordano: il radiogiornale, "RST e lo Sport" dedicato alla radiocronaca dello Sciacca Calcio, "Pi Scuncica" condotto dal giornalista Sino Mazza con la partecipazione del cantante folk Paolo Ciancimino e del poeta dialettale Ignazio Russo.
Riga 165 ⟶ 166:
''Nessuno allo Stadio'', invece, era un programma di approfondimento calcistico dove il conduttore radiofonico Mauro Piro analizzava i fatti coevi più salienti ed intervistava i personaggi dello sport col pallone, fra cui figurano persino [[Maurizio Compagnoni]] e Francesco Cosatti.
 
Da maggio 2022 trasmettefino a febbraio 2024 ha trasmesso le trasmissioni di "Radio Studio + Sicilia", emittente radiofonica caratterizzata da musica [[dance pop]].
 
== Sito web e social media ==