Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Giammarco Ferrari ha spostato la pagina Tetracis(trifenilfosfina)palladio(0) a Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0) tramite redirect: Battitura
m Struttura e proprietà: spostamento img
 
Riga 36:
 
== Struttura e proprietà ==
[[Image:Tetrakis(triphenylphosphine)palladium(0).jpg|thumb|sinistra|Il Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0).]]
Nel Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0), i quattro atomi di [[fosforo]] posti al centro delle rispettive molecole di [[trifenilfosfina]] sono disposti ai quattro vertici di un [[tetraedro]] avente al centro un atomo di palladio con numero di ossidazione pari a 0. La molecola ha quindi una struttura tipica dei complessi tetracoordinati aventi un totale di [[Regola dei 18 elettroni|18 elettroni]] nel livello elettronico più esterno,<ref>{{cita libro|nome1=C. |cognome1=Elschenbroich |nome2=A. |cognome2=Salzer |titolo=Organometallics: A Concise Introduction |url=https://archive.org/details/organometallicsc0000elsc_g6f8 |edizione=2nd |anno=1992 |editore=Wiley-VCH |città=Weinheim |isbn=3-527-28165-7}}</ref> riscontrabile anche nei ben noti complessi Ni(PPh<sub>3</sub>)<sub>4</sub> e Pt(PPh<sub>3</sub>)<sub>4</sub>. In soluzione, tali complessi si dissociano in maniera reversibile dai [[Ligando#Ligandi in complessi metallici|ligandi]] PPh<sub>3</sub>, cosicché reazioni attribuite al Pd(PPh<sub>3</sub>)<sub>4</sub> spesso di fatto derivano dal Pd(PPh<sub>3</sub>)<sub>3</sub> o dal Pd(PPh<sub>3</sub>)<sub>2</sub>.