CNN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
[[File:Atlanta-cnn-center-aerial.jpg|thumb|Il CNN Center, sede centrale dell’emittente ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]]]
'''CNN''' (acronimo di '''Cable News Network''') è un'[[emittente televisiva]] statunitense ''[[all-news]]'' visibile via
== Descrizione ==
La sua sede è ad [[Atlanta]], nello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato]] della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]; Molti programmi vanno tuttavia in onda dagli studi di [[New York]] e di [[Washington]]. Vi lavorano oltre seicento dipendenti, tra cui duecento giornalisti. All'interno del suo quartiere generale di Atlanta è stato allestito anche un museo che racconta la storia dell'emittente. Dal [[1999]] al [[2003]], la CNN ha avuto anche un sito di informazione in [[lingua italiana]] con una redazione in [[Italia]] CNNitalia.it grazie a un accordo con il [[GEDI Gruppo Editoriale
La CNN ha introdotto il concetto di rete televisiva per notizie 24 ore al giorno e per prima ha comunicato in diretta l'inizio di un conflitto militare: nel [[1991]], infatti, [[Peter Gregg Arnett|Peter Arnett]] trasmise con la [[Antenna parabolica|parabola satellitare]] del tetto di un hotel di [[Baghdad]] le prime immagini dell’attacco con il quale le truppe americane affrontarono l’[[Al-Quwwat al-Barriyya al-ʿIrāqiyya|esercito]] di [[Saddam Hussein]] nella città irachena, dando inizio alla prima [[Guerra del Golfo]].
Riga 36:
Il canale è stato trasmesso di notte, fino al 2010, prima su [[Telemontecarlo]], poi divenuto [[LA7]]. Alcune volte per alcuni eventi legati agli Stati Uniti d'America viene ritrasmessa dal [[TG LA7|TG La7]].
Nel [[2011]] in Italia CNN ha siglato un accordo con l'agenzia giornalistica [[Askanews]], diretta da
Dal [[2023]] alcuni inviati CNN sono ospiti del talk [[Che tempo che fa]] di [[Fabio Fazio
==Canali==
Di questo canale esistono diverse versioni specializzate:
*CNNi (
*
*
*
*
*
*[[CNN+]], canale in lingua spagnola nato dalla collaborazione tra la spagnola [[Sogecable]] e TimeWarner (chiuso a dicembre 2010)
*[[CNN Türk]], radiospot turco, Türksat 42°e, DVB S.,
*[[CNN-News18]], canale indiano in lingua inglese
Riga 77:
*Wolf Blitzer, dal [[1990]], uno dei volti più noti dell'[[Emittente televisiva|emittente]].
*Richard Roth, dal [[1980]], è l'unico [[giornalista]] che lavora per l'emittente fin dalla sua fondazione. È noto, fra le altre cose, per avere seguito per l'emittente la [[Protesta di piazza Tienanmen]].
*[[Christiane Amanpour]], dal [[1983]]. È stata per moltissimi anni un'inviata di punta del canale in diversi paesi del mondo. Più recentemente, è diventata [[Conduttore televisivo|conduttrice]] dell'omonimo programma di approfondimento ''Amanpour'', che va in onda da [[Londra]] su
*[[Jeanne Moos]] dal [[1981]]
*Dana Bash, dal [[1993]]
Riga 87:
*Richard Quest, dal 2001
*Barbara Starr, dal [[2001]]
*
*Fredricka Whitfield, dal [[2002]]
*Don Lemon, dal [[2006]]
Riga 103:
*[[Larry King]],che ha condotto l'omonimo show televisivo dal [[1985]] al [[2010]].
*Bernard Shaw dal [[1980]] al [[2001]]. Il 1º giugno [[2020]] è stato intervistato dall'emittente in occasione del quarantesimo [[anniversario]] dalla fondazione del canale.
*Lou Waters dal [[1980]] al [[2001]]
*Bob Cain, dal [[1980]] al [[2001]]
Riga 110:
*Natalie Allen, dal [[1992]] al [[2020]]
*Jill Dougherty, dal [[1983]] al [[2013]]
*
*Bill Schneider, analista politico di CNN dal [[1990]] al [[2009]]
*[[Peter Gregg Arnett]], dal [[1981]] al [[1999]], conosciuto come inviato durante la [[Guerra del Golfo]].
*Donna Kelley, dal 1985 al 2001.
*Daryn Kagan, dal [[1994]] al [[2006]]
*Aaron Brown, ha condotto per alcuni anni la trasmissione serale
*Paula Zahn, dal [[2001]] al [[2007]], ora a Fox News.
*Willow Bay
Riga 156:
L'emittente è stata definita da [[giornalisti]], [[politici]] e opinionisti come [[Propaganda|propaganda americana]].<ref>{{Cita web|url=http://america.aljazeera.com/opinions/2015/7/cnn-to-broadcast-corporate-propaganda-as-news.html|titolo=OPINION: CNN to broadcast corporate propaganda as news?|sito=america.aljazeera.com|accesso=2022-09-17}}</ref>
Il 26 giugno [[2017]], la CNN ha accettato le dimissioni di tre giornalisti investigativi che lavorano per la loro azienda: l'analista politico, storico, giornalista ed editorialista
A seguito di ciò, Trump ha messo in onda un video mentre si scaglia a pugni contro un giornalista della CNN, mettendolo ''[[knockout]]''.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2017/07/02/news/uas_trump_ancora_all_attacco_dei_media_presidente_atterra_uomo_col_volto_coperto_da_logo_cnn-169784190/ ''Usa, Trump ancora contro i media: nel video atterra un uomo col volto coperto dal logo della CNN'']. ''La Repubblica''. Esteri. 2 luglio 2017.</ref> Trump ha poi scritto su [[Twitter]] di aver avuto l’idea di rinominare il canale televisivo CNN da "notizie false” a "notizie fraudolente";<ref>[https://twitter.com/realdonaldtrump/status/881271748280365056 ''Fake & fraudulent news media'']. ''Twitter''. Real Donald Trump. Status. 1º luglio 2017.</ref> la CNN ha risposto: "''giorno triste quello in cui il presidente incoraggia la violenza nei confronti dei giornalisti''".
Riga 164:
== Bibliografia ==
*
== Altri progetti ==
Riga 170:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.tv-zone.it/digital-zone/3420-addio-a-bbc-world-news-dal-dt-italiano-e-a-cnn-da-quello-britannico.html |2=Articolo sulla fine delle trasmissioni terrestri di CNN International Europe nel Regno Unito |= |urlmorto=sì |accesso=19 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714052339/http://www.tv-zone.it/digital-zone/3420-addio-a-bbc-world-news-dal-dt-italiano-e-a-cnn-da-quello-britannico.html |dataarchivio=14 luglio 2011 }}
|