Discussione:Università commerciale Luigi Bocconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) |
||
Riga 356:
:::Per il resto, se veramente si trattasse di un'eccellenza internazionale, si dovrebbero trovare ben altre fonti, tipo [https://web.archive.org/web/20140415152637/http://www.treccani.it/scuola/tesine/scuole_scientifiche_dell_italia_unita/ianniello.html][https://www.britannica.com/biography/Enrico-Fermi]. Per esempio la Treccani le dedica un paragrafo striminzito [https://www.treccani.it/enciclopedia/universita-bocconi/], la Britannica [https://www.britannica.com/topic/Bocconi-University] la menziona di straforo, in due casi su 4 solo per l'architettura. Sì, anche ad Oxford University la Treccani dedica un solo paragrafo, peccato che dica "uno dei più famosi e antichi del mondo" [https://www.treccani.it/enciclopedia/oxford-university/], mica "Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio". Sono passati 120 anni, se la Bocconi fosse davvero "sopra la media delle altre università" non credi che qualche redattore di enciclopedie se ne sarebbe accorto?
:::<small>Venendo alle opinioni personali (che quindi contano ben poco), penso si tratti di una buona università, nulla di più. Chi si laurea trova lavoro, sì, ma questo può non essere conseguenza della bontà della carriera universitaria. Mi raccontano di un datore di lavoro (di tutt'altre robe) che preferisce i laureati alla Sapienza perchè lui si è laureato alla Sapienza 40 anni fa e "sa" che è una buona università. Nessuno lo nega, ma in 40 anni sono cambiati tutti i docenti, è cambiata tutta l'organizzazione, cosa significa l'esperienza di 40 anni prima? Lo stesso sarà per la Bocconi, siamo al livello di essere [[Indice Kardashian|famosi per essere famosi]]. Per il resto, non posso dire di saperne molto, quando i capoccioni della Bocconi sparavano le loro ricette su tutti i quotidiani, mi sono messo a guardare i loro curricula e proprio non ho trovato nulla di speciale.</small> Cercando oggi, vedo che Unibocconi è un sito sponsorizzato da google, cioè che pagano per mettersi al primo posto. Così va il mondo al giorno d'oggi, la pubblicità è l'anima del commercio, ma, se hanno bisogno di certi espedienti, imho sono proprio alla frutta. A maggior ragione si può pensare che possano cercare di influenzare wikipedia (che tra l'altro è gratis). Ho detto la mia, benvenuti altri contributi, se garbati e documentati. Ciao e grazie per il piacevole dibattito. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:54, 19 ago 2023 (CEST) PS: Naturalmente, potrebbero esserci anche vari "concorrenti" che tentano di influenzare wikipedia. E, naturalmente, potrebbero anche esserci ''strawmen''... --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:01, 20 ago 2023 (CEST)
::::Ho aggiunto una fonte recente per il posizionamento al 3° posto al mondo dei Master MBA. Mi sembra decisamente rilevante. <small>Poi, a proposito di opinioni personali, mi fa sorridere l'idea (assolutamente sbagliata) che trovare lavoro '''non''' dipenda dalla qualità della preparazione scolastica ed universitaria. Cosa studiamo a fare, allora? </small>--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:28, 13 feb 2024 (CET)
|