Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Slf con link removed (DisamAssist) |
||
Riga 87:
Va infine aggiunto che a cavallo del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], nel periodo di maggior fulgore della cosiddetta ''[[scuola musicale napoletana]]'', questa lingua è stata utilizzata per la produzione di interi libretti di opere liriche, come ''Lo frate 'nnammurato'' del [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]] hanno avuto una diffusione ben al di fuori dei confini partenopei.
Va segnalata infine la ripresa dell'uso del napoletano nell'ambito della musica pop, [[Rock progressivo|musica progressiva]], [[hip hop]] e negli ultimi decenni anche il [[rap]], almeno a partire dalla fine degli anni settanta ([[Pino Daniele]], [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]], poi ripresa anche negli anni novanta/duemila con [[99 Posse]], [[Almamegretta]], [[24 Grana]], [[Co'Sang]], [[La Famiglia (gruppo musicale)|La Famiglia]], 13 Bastardi e nell'ultimo decennio con [[Rocco Hunt]], il collettivo
La documentazione sul napoletano è ampia ma non sempre a un livello scientifico. Vocabolari rigorosi sono quello di [[Raffaele D'Ambra]] (un erudito [[XIX secolo|ottocentesco]]) e quello di [[Antonio Altamura]] (studioso [[XX secolo|novecentesco]]). Interessante è anche la grammatica del Capozzoli ([[1889]]). [[Raffaele Andreoli]] redasse il ''Vocabolario napoletano-italiano'', edito da G.B. Paravia (1887).
|