Conflitto Israele-Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Secondo il ministro degli esteri israeliano nel [[2008]] il numero totale di attacchi di [[Hamas]] verso la popolazione civile del sud di [[Israele]] ammontava a 3102, fra missili e colpi di mortaio.<ref>{{cita testo|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|titolo=The Hamas terror war against Israel}}</ref>
 
Secondo il centro di informazione israelo-palestinese [[B'Tselem]] nel corso del 2008 (fino al 26 dicembre, giorno precedente all'inizio dell'[[operazione Piombo Fusofuso]]) le forze israeliane hanno ucciso 455 palestinesi, di cui 87 minori, mentre nello stesso periodo i palestinesi hanno ucciso 18 israeliani<ref name=infopal_2008>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=10635|titolo=Il report di B'tselem: nel 2008, Israele ha ucciso 455 palestinesi e ampliato le attività di colonizzazione}} |data=febbraio 2018 }}</ref>.
 
La situazione di tensione il 23 gennaio [[2008]] provocò l'abbattimento a furor di popolo di alcune postazioni di frontiera con l'Egitto al valico di [[Rafah]], allo scopo di permettere a migliaia di persone di rifornirsi di vari generi di prima necessità presso i negozi egiziani sul confine. I soldati egiziani subirono questa piccola crisi senza arrivare all'uso della violenza, per espressa volontà del presidente egiziano [[Mubarak]].