Caratello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Caratello.jpg|thumb|Un caratello]]
Il '''caratello''' o '''carratello''' è un [[vaso vinario|vaso]] da [[vino]] o da [[liquore]].
Usualmente con questo termine si intende un piccolo vaso di legno a forma di [[botte]] ma esteso maggiormente in lunghezza rispetto alla larghezza, di capacità variabile da 25 a 200 [[Litro|litri]]. Oggi ha perlopiù una capacità di 100 l<ref>{{cita web | 1 = http://www.agricamping.it/agricamping-vino/dizionario-enologico-c.htm | 2 = Dizionario enologico | 3 = 28 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091224164353/http://www.agricamping.it/agricamping-vino/dizionario-enologico-c.htm | dataarchivio = 24 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref> (1 hl), il doppio di un [[Barile (contenitore)|barile]] da vino. Veniva usato, oltre che per il trasporto di vini e liquori, per conservare e spedire pesce salato: questo uso avvenne particolarmente nelle città marinare e nelle imbarcazioni stesse nei secoli [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo|XVII]]. L'etimologia si attribuisce al [[latino medievale]] ''carratum'', una specie di botte per trasportare il vino sui carri.<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>
Oggigiorno viene utilizzato soprattutto in [[Toscana]] per la produzione di [[Vin santo toscano|Vin santo]] e ha un processo di preparazione particolare al fine di ridurre il calo del prodotto a fine invecchiamento.<ref>{{cita web | 1 = http://www.brigantisrl.it/botti-grappa/come-preparare-botte-per-fare-invecchiamento-grappa.htm | 2 = Processo di preparazione delle botti | 3 = | urlmorto = sì }}</ref>
| |||