Unione Monarchica Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini: aggiunta riorganizzazione
Riga 32:
 
=== Nella Repubblica ===
LDopo la vittoria del referendum, l'Unione monarchica italiana divenneviene riorganizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/unione-monarchica-italiana/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/unione-monarchica-italiana/|titolo=Unione monarchica italiana - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-02-13}}</ref>, diventando inizialmente un movimento elitario, composto principalmente da personalità di spicco dell'ex [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], senza scendere nell'agone elettorale.
 
Nel [[1961]], con l'elezione di [[Sergio Boschiero]] a segretario nazionale del ''Fronte Monarchico Giovanile'', {{Senza fonte|l'associazione assunse una connotazione nazional-popolare}}. Successivamente l'elezione del Presidente Nazionale, l’avvocato Rinaldo Taddei e del Segretario Generale Sergio Boschiero, l’U.M.I. continuerà una stagione di fervente attività.