Film d'exploitation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
riformulato incipit parafrasando quello di en.wiki; stile qua e là, tolti wikilink rossi improbabili
Riga 1:
{{NN|generi cinematografici|giugno 2010}}
Il '''film d'exploitation''' (o ''di sfruttamento'') è un [[genere cinematografico]]film che mettecerca dadi partesfruttare la(''exploitation'' ricercasi dipuò valoritradurre artisticicon per"sfruttamento") portaretemi inche scenasono elementidi più fortimoda, condi l'esibizionenicchia esplicitao di sceneforte diimpatto emotivo come il [[Rapporto sessuale|sesso]] e dila [[Estetizzazione della violenza|violenza]], talvolta veicolando messaggi di una [[partito politico|parte politica]] o [[lobby|lobbistica]].
 
== Storia ==
Riga 6:
 
== Caratteristiche ==
La stessa parola inglese ''exploitation'' rimanda allo "sfruttamento" di un filone cinematografico ed è un termine che viene usato dal [[marketing]] come etichetta da apporre a spettacoli e film per pubblicizzarli. I "film d'exploitation" sono quelli il cui successo non è dovuto alla qualità del contenuto, ma piuttosto alla pubblicità (per esempio, uno strumento di marketing molto usato da molti film di ''exploitation'' è quello di avvertire il pubblico del divieto in cui il film è incorso in una certa regione). Ephraim Katz, autore di ''The Film Encyclopedia'', ha definito i film d{{'}}''exploitation'' come:
{{Citazione|Film fatti con poca o addirittura nessuna attenzione alla qualità o al pregio artistico, ma con un interesse che mira al guadagno veloce, di solito attraverso tecniche di pubblicità che enfatizzino qualche aspetto sensazionale del prodotto.}}
 
L'influenza del genere si è estesa al cinema di epoca successiva: essa può essere riscontrata in film come ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'', ''[[Grindhouse]]'' di [[Quentin Tarantino]] e [[Robert Rodriguez]] (amanti dichiarati dei film d{{'}}''exploitation''), in buona parte della cinematografia di [[Takashi Miike]] (''[[Ichi the Killer (film)|Ichi the Killer]]'') e nei primi due film di [[Rob Zombie]], ''[[La casa dei 1000 corpi]]'' e ''[[La casa del diavolo]]'' o addirittura [[Eli Roth]] con ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'' o ''[[The Green Inferno]]''. Dagli [[anni 1990|anni novanta]], questo genere ha ricevuto attenzione da parte dei [[accademia|circoli accademici]], dove è a volte definito "paracinema".
 
== Il cinema delle Grindhousegrindhouse ==
Per ''grindhouse'' s'intende una sala cinematografica che proietta soprattutto film d{{'}}''exploitation''; spesso gli stessi film d{{'}}''exploitation'' vengono chiamati ''grindhouse''. Le ''grind-house'' sono note per le maratone non-stop di [[film di serie B]], di solito con due film mostrati di seguito, della stessa serie. Molti di questi cinema cittadini ospitano spettacoli ''[[burlesque]]'', con balli e altro materiale frivolo. Iniziato nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] e specialmente durante i primi [[anni 1970|anni settanta]], i film d{{'}}''exploitation'' mostrati in questi cinema erano imperniati su scene di sesso esplicito, violenza, trame bizzarre o addirittura perverse, e su altri contenuti tabù. Molte ''grind-house'' mostravano esclusivamente pellicole [[pornografia|pornografiche]].
 
Riga 94:
* ''[[Giallo all'italiana|Giallo]]'': thriller od horror italiano, spesso con contenuto violento o erotico (''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' - [[Sergio Martino]]);
* ''[[Snuff movie]]'': film amatoriali (spesso illegali) in cui vengono mostrate autentiche torture e uccisioni (o presunte tali);
* ''[[Bruceploitation]]'': film che cercavano di lucrare dalla recente morte di [[Bruce Lee]], spesso con protagonisti sosia del celebre attore.
* ''[[Canuxploitation]]'': film girati e ambientati in [[Canada]].
* ''[[Christploitation]]'': film con forti connotazioni religiose cristiane. Al contrario del semplice cinema religioso, il termine ''Christploitation'' si riferisce principalmente a film con tematiche religiose particolarmente grossolane e spesso involontariamente comiche, quasi sempre con intento didascalico e moralistico.
* ''[[Teensploitation]]'': film interpretati da attori adolescenti o con trame orientate sul mondo degli adolescenti, che trattano argomenti come droga, sesso, alcol, violenza e criminalità.
* ''[[Discosploitation|Discoploitation]]'': film di fine [[Anni 1970|anni '70]] che tentavano di lucrare sul successo de ''[[La febbre del sabato sera|La Febbre del Sabato Sera]]'', recuperandone gli elementi più superficiali.
* ''[[Hippiesploitation]]'': film realizzati negli anni '60 e all'inizio degli anni '70 incentrati sulla controcultura [[Hippy|hippie]], che mostrano in maniera sensazionalistica stereotipi di quella controcultura come l'uso di [[marijuana]] e [[LSD]], [[amore libero]] ed elementi [[Psichedelia|psichedelici]].
* ''[[Nunsploitation]]'': film con suore in situazioni pericolose o erotiche;
* ''[[Midgetsploitation]]'': film che hanno per protagonisti persone affette da nanismo o comunque da patologie simili, coinvolte in situazioni solitamente comiche e grottesche, in cui il loro handicap fisico diventa il motivo principale d'attrazione dell'intera pellicola, quasi ai livelli dei vecchi freakshow. Tra gli esempi più palesi vanno ricordati il western ''[[The Terror of Tiny Town]]'' (1938), interamente interpretato da attori nani (e probabilmente l'apripista di questo sottogenere); il grottesco ''[[Anche i nani hanno cominciato da piccoli]]'' (1970) di [[Werner Herzog]], la commedia-noir ''[[La gang dei bassotti]]'' (1973) e l'horror-erotico ''[[The Sinful Dwarf]]'' (1973).
* ''[[Rape and revenge]]'': film in cui la protagonista (spesso femminile) subisce una violenza sessuale, o a volte una grave umiliazione, con seguente vendetta della medesima ai danni dei suoi persecutori;
* ''[[Dyxploitation]]'': film con [[lesbismo|lesbiche]];
* ''[[Gayploitation]]'': film con [[omosessualità|gay]];
* ''[[Spencerhillsploitetion]]'': film commedia che avevano un duo di imitatori della popolarissima coppia [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] e che ripetevano la medesima miscela risse e risate; il duo più noto erano [[Simone e Matteo]], che ebbero ai tempi un certo modesto successo;
* ''[[Django_(serie)|Djangosploitation]]'': film che sfruttavano l'onda del successo dell'[[Django_(film_1966)|omonimo]] film di [[Sergio Corbucci|Corbucci]] aventi un pistolero protagonista con il medesimo nome e che condivideva anche diverse caratteristiche;
* ''[[Redsploitation]]'': film aventi per protagonisti personaggi nativi americani (o comunità amerindie generiche) quasi sempre interpretati da attori bianchi, che di solito cercano vendetta sui loro aguzzini bianchi, dopo una lunga serie di brutali abusi ai danni loro e dei loro cari.
* ''[[Hixploitation]]'': film stereotipati sulle vicende di [[Redneck]] e [[Hillbilly]] in zone rurali del Sud degli [[Stati Uniti d'America]];
* ''[[Mexploitation]]'': film realizzati in [[Messico]], che sfruttano elementi della cultura popolare (come la ''[[Lucha libre|Lucha Libre]]'') o del folklore locale.
* ''[[Ozploitation]]'': film girati e ambientati in [[Australia]].
* ''[[Pornochanchada]]'': film girati in [[Brasile]] tra gli anni '70 e primi '80, spesso di impianto comico ma con forti elementi erotici talvolta sconfinanti nel [[Pornografia|pornografico]].
* ''[[Caligola movie]]'': film nati dal successo della pellicola ''[[Caligola (film)|Caligola]]'' (1979) di [[Tinto Brass]], e che tentavano di riproporne e sfruttarne la medesima commistione di pornografia/splatter in una cornice da [[peplum]] sui generis; come ''[[Caligola - La storia mai raccontata]]'' (1982) (ed il suo derivato hardcore, ''[[Caligola - Follia del potere]]'' (1996)) di Joe D'amato, ''[[Messalina, Messalina!]]'' (1977) di [[Bruno Corbucci]], ''[[Le calde notti di Caligola]]'' (1977) di [[Roberto Bianchi Montero]] e ''[[Caligola e Messalina]]'' (1981) di [[Antonio Passalia]] e [[Bruno Mattei]].
* ''[[Etruriansplitation]]'': film di genere horror aventi per tema antichi manufatti maledetti connessi all'antica civiltà etrusaca; ne fanno parte i film ''[[L'etrusco uccide ancora]]'' (1972), ''[[Le notti del terrore]]'' (1982), ''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' (1982) e ''[[La maschera etrusca]]'' (2007);
*''[[Slasher]]'': film in cui il protagonista è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.