Film d'exploitation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
riformulato incipit parafrasando quello di en.wiki; stile qua e là, tolti wikilink rossi improbabili |
||
Riga 1:
{{NN|generi cinematografici|giugno 2010}}
Il '''film d'exploitation''' (o ''di sfruttamento'') è un
== Storia ==
Riga 6:
== Caratteristiche ==
La stessa parola inglese ''exploitation'' rimanda allo "sfruttamento" di un filone cinematografico ed è un termine che viene usato
{{Citazione|Film fatti con poca o addirittura nessuna attenzione alla qualità o al pregio artistico, ma con un interesse che mira al guadagno veloce, di solito attraverso tecniche di pubblicità che enfatizzino qualche aspetto sensazionale del prodotto.}}
L'influenza del genere si è estesa al cinema di epoca successiva: essa può essere riscontrata in film come ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'', ''[[Grindhouse]]'' di [[Quentin Tarantino]] e [[Robert Rodriguez]] (amanti dichiarati dei film d{{'}}''exploitation''), in buona parte della cinematografia di [[Takashi Miike]] (''[[Ichi the Killer (film)|Ichi the Killer]]'') e nei primi due film di [[Rob Zombie]], ''[[La casa dei 1000 corpi]]'' e ''[[La casa del diavolo]]'' o addirittura [[Eli Roth]] con ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'' o ''[[The Green Inferno]]''. Dagli [[anni 1990|anni novanta]], questo genere ha ricevuto attenzione da parte dei [[accademia|circoli accademici]], dove è a volte definito "paracinema".
== Il cinema delle
Per ''grindhouse'' s'intende una sala cinematografica che proietta soprattutto film d{{'}}''exploitation''; spesso gli stessi film d{{'}}''exploitation'' vengono chiamati ''grindhouse''. Le ''grind-house'' sono note per le maratone non-stop di [[film di serie B]], di solito con due film mostrati di seguito, della stessa serie. Molti di questi cinema cittadini ospitano spettacoli ''[[burlesque]]'', con balli e altro materiale frivolo. Iniziato nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] e specialmente durante i primi [[anni 1970|anni settanta]], i film d{{'}}''exploitation'' mostrati in questi cinema erano imperniati su scene di sesso esplicito, violenza, trame bizzarre o addirittura perverse, e su altri contenuti tabù. Molte ''grind-house'' mostravano esclusivamente pellicole [[pornografia|pornografiche]].
Riga 94:
* ''[[Giallo all'italiana|Giallo]]'': thriller od horror italiano, spesso con contenuto violento o erotico (''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' - [[Sergio Martino]]);
* ''[[Snuff movie]]'': film amatoriali (spesso illegali) in cui vengono mostrate autentiche torture e uccisioni (o presunte tali);
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''[[Nunsploitation]]'': film con suore in situazioni pericolose o erotiche;
* ''
* ''[[Rape and revenge]]'': film in cui la protagonista (spesso femminile) subisce una violenza sessuale, o a volte una grave umiliazione, con seguente vendetta della medesima ai danni dei suoi persecutori;
* ''
* ''
* ''
* ''[[Django_(serie)|Djangosploitation]]'': film che sfruttavano l'onda del successo dell'[[Django_(film_1966)|omonimo]] film di [[Sergio Corbucci|Corbucci]] aventi un pistolero protagonista con il medesimo nome e che condivideva anche diverse caratteristiche;
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
*''[[Slasher]]'': film in cui il protagonista è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.
|