Aztechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 87.16.248.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Noce09 Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
[[File:StaCeciliaAcatitlan.jpg|thumb|Piramide azteca a [[Santa Cecilia Acatitlan]]]]
[[File:Aztec - Mask - Walters 2009201.jpg|thumb|Maschera azteca in legno]]
I '''mexica''' (pron. ''mescìca''; [[nahuatl]]: ''Mēxihcah'' {{IPA|[meːˈʃiʔkaʔ]}}, singolare ''Mēxihcatl'') o '''mexicas''' — meglio noti come '''aztechi''' nella [[storiografia]] occidentale — furono una delle grandi [[civiltà precolombiane]], la più florida e viva al momento del [[Colonialismo spagnolo|contatto con gli spagnoli]]. Provenienti dalla California settentrionale, si insediarono nella regione mesoamericana dell'attuale [[Messico]] dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVI secolo]]
Il nome con cui essi stessi si indicavano è "Mexica" o "Tenochca", e non Aztechi, non a caso Mexica è tuttora il termine usato per definire i loro discendenti; il termine azteco è invece stato coniato solo molti secoli dopo dal geografo tedesco [[Alexander von Humboldt]] per distinguere queste popolazioni precolombiane dall'insieme dei messicani moderni. Spesso con il termine "azteco" (o, più raramente, "asteco")<ref>{{Cita libro|nome=Benedetto|cognome=Giacalone|titolo=Gli Astechi|url=https://books.google.com/books?id=KygHzQEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2021-08-24|data=1934|editore=M. Bozzi|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=La Lettura|url=https://books.google.com/books?id=mp8xAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA419&dq=gli+astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1908|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giacomo|cognome=Radlinsky|titolo=L'America prima di Cristoforo Colombo|url=https://books.google.com/books?id=in52wKlGXKsC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA7&dq=astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1857|editore=Tip. Negretti e c.|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Cantù|titolo=Storia universale scritta da Cesare Cantù: Epoche 12., 13., 14|url=https://books.google.com/books?id=97BLNLkwOZcC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA1248&dq=astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1851|editore=Cugini Pomba e C.|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gabriel Lafond de|cognome=Lurcy|titolo=Viaggio nell'America spagnuola (Messico, Guatemala, N. Granata, Perù, Chili, ec.) in tempo delle guerre dell'independenza|url=https://books.google.com/books?id=LGNMAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA122&dq=gli+astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1843|editore=Tipografia Giachetti|lingua=it}}</ref> ci si riferisce esclusivamente al popolo residente a [[Tenochtitlán]] (dove oggi si trova [[Città del Messico]]), situata su un'isola del [[lago Texcoco]] (Messico), che faceva riferimento a se stessa come Mēxihcah Tenochcah {{IPA|[meːˈʃiʔkaʔ teˈnot͡ʃkaʔ]}} o Cōlhuah Mēxihcah {{IPA|[ˈkoːlwaʔ meːˈʃiʔkaʔ]}}.
|