Programma Ariane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
Il '''Programma Ariane''' si riferisce a una serie di [[razzo vettore|razzi vettori]] di uso civile costruiti e progettati dal consorzio [[Arianespace SA|Arianespace]] per conto dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]. '''Ariane''' viene dal [[lingua francese|francese]], e deriva dal nome mitologico di [[Arianna (mitologia)|Arianna]].
 
La prima proposta di un progetto Ariane [[Europa|europeo]] di [[razzo|razzi]] per uso spaziale venne avanzata dalla [[Francia]] negli [[anni 1970|anni settanta]]. Fu in assoluto il secondo programma di questo tipo; il primo, il [[Europa (lanciatore)|Progetto Europa]], fu un insuccesso. Il [[nome in codice]] del programma Ariane era L3S (l'[[acronimo]] francese per ''razzi di terza generazione''). L'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ha supervisionato tutto lo sviluppo dei razzi e ha fornito le infrastrutture di lancio per i test; mentre la [[Arianespace SA|Arianespace]] (una azienda privata), si è occupata della progettazione e della costruzione, oltre a operazioni varie, tra cui il [[marketing]].
 
L'Arianespace lancia i razzi Ariane dal [[Centre Spatial Guyanais]], a [[Kourou]], nella [[Guyana francese]], dove la vicinanza dell'[[equatore]] dà un notevole vantaggio per il lancio di vettori.
Riga 19:
Al gennaio 2006, 169 lanci Ariane hanno inviato 290 satelliti nello spazio, portandone 271 con successo in orbita, con una massa totale di 575 tonnellate.
 
Il 16 febbraio 2011 è stato lanciato il duecentesimo razzo Ariane, portando con successo il satellite [[ATV-002 Johannes Kepler|Johannes Kepler ATV]] in [[Orbita terrestre bassa|orbita bassa]].
 
==Cronologia==