Irlanda all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
L''''[[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]''' partecipa all'[[Eurovision Song Contest]] fin dal [[Eurovision Song Contest 1965|1965]]. Detiene numerosi record nella storia della competizione, tra cui il maggior numero di vittorie (7), primato condiviso con la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]].
 
== Storia ==

=== L’esordio e le prime tre vittorie ===
 
Nelle prime 25 edizioni (tra il 1965 e il 1989) ottiene ottimi risultati, arrivando seconda in un paio di occasioni e vincendo il festival per tre volte. Due di queste vittorie arrivano con lo stesso artista, [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] (nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] e nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]]), che rimarrà l'unico plurivincitore dell'Eurovision fino all'edizione del [[Eurovision Song Contest 2023|2023]], con la seconda vittoria della svedese [[Loreen]].
 
=== Anni ‘90: Irlanda regina del Contest ===
 
L'Irlanda si rivelerà la protagonista assoluta del Contest negli anni '90, con la conquista di due secondi posti nel [[Eurovision Song Contest 1990|'90]] e nel [[Eurovision Song Contest 1990|'97]], ma soprattutto di ben quattro vittorie tra il '92 e il '96, diventando tra l’altro l'unica nazione nella storia del festival a trionfare per tre volte consecutive ([[Eurovision Song Contest 1992|1992]], [[Eurovision Song Contest 1993|1993]], [[Eurovision Song Contest 1994|1994]]). Inoltre, il brano vincitore dell'edizione del '92 cantato da [[Linda Martin]], [[Why Me? (Linda Martin)|Why Me?]], è stato scritto da [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]], il quale diventa così l'autore con più vittorie dell’Eurovision all'attivo.
Riga 25 ⟶ 27:
Nel 1993 il Contest si è tenuto a [[Millstreet]], dove per la prima volta è stata utilizzata una [[Kvalifikacija za Millstreet|preselezione televisiva]] che ha dato la possibilità a tre nazioni di debuttare alla manifestazione musicale.
 
=== La crisi del 21° secolo ===
 
Con l'inizio del 21º secolo l'Irlanda non è stata più in grado di ottenere risultati di rilievo, terminando in top 10 in sole tre occasioni e conquistando come miglior risultato un 6º posto nel [[Eurovision Song Contest 2000|2000]]. Nel [[Eurovision Song Contest 2002|2002]], a causa del penultimo posto dell'[[Eurovision Song Contest 2001|anno precedente]], non partecipa all'Eurovision per la prima e unica volta dal suo esordio nel '65, in quanto il regolamento dell'epoca impediva alle ultime classificate di prendere parte all'edizione successiva del Contest.