Lockheed F-104 Starfighter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Militari: Errore battitura data Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
|Ref = i dati sono estratti da:<br />''Quest for Performance''<ref>{{Cita|nasa.gov history|}}.</ref>
}}
Il '''Lockheed F-104 Starfighter''' è un aereo monomotore ad alte prestazioni e [[supersonico]], sviluppato originariamente per la [[United States Air Force]] (USAF) come [[caccia intercettore]]. Fu uno degli aerei della [[Century Series]] e fu in servizio con l'USAF dal 1958 fino al 1969, proseguendo la carriera operativa nella [[Air National Guard]] fino a quando non fu radiato negli Stati Uniti nel 1975. La [[National Aeronautics and Space Administration]] (NASA) ebbe in dotazione fino al 1994 una piccola flotta mista di varie versioni di F-104, utilizzati per prove nei [[Regime supersonico|regimi supersonici]] di volo e a supporto dei programmi spaziali.<ref>{{Cita|nasa.gov dryden|}}.</ref>
== Generalità ==
Riga 69:
Da una serie di modifiche rispetto al progetto originale, nacque il modello F-104G, che vinse il concorso [[NATO]] per un nuovo [[cacciabombardiere]]. Vennero anche prodotte diverse versioni biposto [[aereo da addestramento|da addestramento]], la più numerosa delle quali è stata la TF-104G. Nel complesso vennero realizzati 2578 ''Starfighter'', per lo più da aziende aeronautiche di paesi membri della NATO.<ref>{{Cita|Matricardi 2006|p. 129}}.</ref> L'F-104 andò in dotazione alle forze aeree di oltre una dozzina di nazioni, concludendo il servizio operativo con la radiazione da parte dell'Aeronautica Militare italiana nel maggio 2004, circa 46 anni dopo la sua introduzione nel 1958 da parte dell'USAF.
Lo ''Starfighter'' arrivò all'attenzione del pubblico a causa dell'alto numero di incidenti e in particolare a causa delle perdite subite dalla aviazione militare tedesca. L'emergere dello [[scandalo Lockheed]], relativo a gravi casi di [[corruzione]] in occasione della stesura dei contratti di acquisto di velivoli prodotti dalla azienda statunitense, causò notevoli controversie politiche in Europa e in [[Giappone]].
== Storia ==
|