Nel 1972, Castelli si presentòpartecipò alla mostra ''“Italy: The New Domestic Landscape”''<ref name = "moma">{{cita web|url=https://assets.moma.org/documents/moma_press-release_326797.pdf?_ga=2.75951836.870052051.1707501036-964889211.1707501036|titolo= The Museum of Modern Art, ITALY: THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE, Press Release|data=26 maggio 1972}}</ref> , per la realizzazione delle torri espositive del giardino sul tetto del museo, che ospitavano la mostra di “domestic design”. Presso il [[Museum of Modern Art|MoMa]] di [[New York]], Piretti conobbe [[Emilio Ambasz]], al tempo [[Curatore d'arte|curatore]] della mostra, e con il quale nel 1979 ideò il modello ''Vertebra'', che vinse il [[Premio Compasso d'oro|Compasso d’oro]] due anni dopo. In questo periodo, furonoFurono molte le collaborazioni dell’azienda con i progettisti del tempo, fra cui Charles Randolph Pollock, [[Richard Sapper]] e [[Ferdinand Alexander Porsche]]. Nel 1988, Leonida Castelli vendette le sue azioni della Castelli, e Giulio Ponzellini ne acquisì la maggioranza. <ref name = "Scodeller">{{cita web|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-031-49811-4_8|titolo=Anonima Castelli. Objects, Design and Cultural Heritage|autore= Dario Scodeller|data=31 dicembre 2023}}</ref>
==== La globalizzazione ====
Tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e i primi del 2000, le cariche amministrative di Castelli si scambiarono più volte alla [[leadership]] dell’azienda, tra la famiglia originaria dei Castelli e quella dei Ponzellini, fino al 1994, quando l’azienda fu acquisita dal gruppo statunitense Haworth, con sede nello stato del [[Michigan]] <ref name="haworth">{{cita web|url=https://www.adi-design.org/mobili-per-l-ufficio-si-rilancia-il-marchio-castelli.html|titolo=MOBILI PER L'UFFICIO: SI RILANCIA IL MARCHIO CASTELLI|autore=ADI, Associazione per il Disegno Industriale}}</ref>. In questo periodo viderol'azienda la luceadottò i sistemipiù di sedute progettati da Nilo Gioacchini, che sviluppò i prodotti grazie all’avvento deirecenti programmi di visualizzazione[[modellazione tridimensionale]].