C/2023 P1 Nishimura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136255737 di 82.85.95.21 (discussione) infant
Etichetta: Annulla
fix recentismo
Riga 32:
'''C/2023 P1 (Nishimura)''' è una [[cometa non periodica]] scoperta il 12 agosto 2023 dall'[[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Hideo Nishimura]]<ref name="minorplanetcenter.net">{{en}} [https://minorplanetcenter.net/mpec/K23/K23P87.html MPEC 2023-P87 : COMET C/2023 P1 (Nishimura)]</ref>: la cometa al momento della scoperta era di [[magnitudine apparente]] 10,5 circa.
 
La cometa ha un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]], con un [[periodo orbitale|periodo]] di circa 433 anni. A settembre 2023 potrebbeha divenireraggiunto visibileuna admagnitudine [[occhioapparente nudo]].di circa 2,5<ref>{{Cita news |nome=Albino|cognome=Carbognani|url=https://www.media.inaf.it/2023/08/17/nishimura-perielio-a-settembre/ |titolo=Nishimura, perielio a settembre|pubblicazione=Media INAF|data=17 agosto 2023|accesso=1 settembre 2023}}</ref> ma ad [[occhio nudo]] non è stato possibile vederla in alcuno dei due emisferi.<ref>{{Cita web|url=https://www.skyatnightmagazine.com/news/comet-p1-nishimura-southern-hemisphere|titolo=Farewell Nishimura! Comet P1 moves into the southern hemisphere sky|sito=skyatnightmagazine|data=22 settembre 2023|lingua=en}}</ref>
|nome=Albino |cognome=Carbognani |data=17 agosto 2023 |pubblicazione=Media INAF |accesso=1 settembre 2023}}</ref>
 
== Storia delle osservazioni ==