Rai Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ripristino wl - ol |
||
Riga 28:
==Storia==
=== ''Edizioni Radio Italiana'' ===
La prima attività editoriale storica della antesignana della Rai, la URI ([[Unione radiofonica italiana|Unione Radiofonica Italiana]]), era stata la pubblicazione nel gennaio
Lo sviluppo seguente era stata la nascita della ''Edizioni Radio Italiana'' (ERI) come società a [[Torino]] il 15 settembre 1949 con capitale interamente Rai<ref name=Annuario1989>''Annuario RAI 1988 1989'', Torino, Nuova ERI, 1989</ref> per unire e valorizzare le attività editoriali dell'emittente pubblica cresciute intorno al "Radiocorriere". Il 31 luglio 1954 il capitale è {{chiarire|ripartito tra la Rai (30%) e l'[[IRI]] (30%)|Chi ha il rimanente 40%?}}<ref name=Annuario1989/>.
Riga 54:
== Pubblicazioni ==
Oggi Rai Libri continua a editare ''Elettronica e telecomunicazioni''<ref>Rivista tecnica dal
Uno dei principali obiettivi di Rai Libri è quello di apportare un contributo allo studio della comunicazione e dei media e anche di documentare l'attività del servizio pubblico radiotelevisivo. Tra le opere edite troviamo ''RicordeRai'', un libro-documentario la cui seconda edizione è stata pubblicata nel 2004 in collaborazione con [[Rai Teche]], che celebra i cinquant'anni della tv e gli ottanta della radio (il volume è firmato da [[Barbara Scaramucci]] e [[Claudio Ferretti]] e ha in allegato un DVD).
Riga 70:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Rai Eri.png|15 ottobre
File:RaiEri.jpg|18 maggio
File:Rai Eri - Logo 2018.svg|16 gennaio - 15 ottobre
File:Rai Libri - Logo 2018.svg|In uso dal 15 ottobre
</gallery>
|