Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 6:
|Attiva= 11 agosto 1988 – presente
|Ideologia=[[Jihādismo]]<br />[[Takfirismo]]<br />[[Fondamentalismo islamico]] [[Sunnismo|sunnita]]
|Nazione=Nucleo in [[Afghanistan]] e [[Pakistan]]; affiliati in [[Siria]], [[Yemen]], [[Somalia]] e [[Maghreb]]<ref>{{cita web|url=http://www.bloombergview.com/quicktake/al-qaedas-heirs|titolo=Al Qaeda's Heirs|pubblicazione=Bloomberg|data=4 febbraio 2015|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=8 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408223628/http://www.bloombergview.com/quicktake/al-qaedas-heirs|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.economist.com/news/briefing/21586834-adaptable-and-resilient-al-qaeda-and-its-allies-keep-bouncing-back-unquenchable-fire|titolo=The unquenchable fire|pubblicazione=The Economist|data=28 settembre 2013}}
</ref><ref>{{cita web|url=https://www.economist.com/news/briefing/21586834-adaptable-and-resilient-al-qaeda-and-its-allies-keep-bouncing-back-unquenchable-fire|titolo=The unquenchable fire|pubblicazione=The Economist|data=28 settembre 2013}}
</ref><ref>{{cita web|url=http://web.stanford.edu/group/mappingmilitants/cgi-bin/maps/view/alqaeda|titolo=Global al-Qaeda|pubblicazione=Stanford University|data=2013}}</ref>
|Alleanze='''Affiliati diretti:'''<ref>{{cita web|url=http://fas.org/sgp/crs/mideast/R43756.pdf|titolo=Al Qaeda-Affiliated Groups: Middle East and Africa|pubblicazione=Congressional Research Service|data=11 ottobre 2014}}</ref><br />[[AQMI|al-Qāʿida nel Maghreb Islamico]] (dal 2006)<ref>{{cita web|url=https://www.ctc.usma.edu/posts/the-gspc-newest-franchise-in-al-qaidas-global-jihad|titolo=Newest Franchise in Al-Qa'ida's Global Jihad|pubblicazione=Combating Terrorism Center|data=2 aprile 2007|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814071056/https://www.ctc.usma.edu/posts/the-gspc-newest-franchise-in-al-qaidas-global-jihad|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/terrorist-organizations-and-networks/al-qaeda-islamic-maghreb-aqim/p12717|titolo=Al-Qaeda in the Islamic Maghreb (AQIM)|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=27 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511122144/http://www.cfr.org/terrorist-organizations-and-networks/al-qaeda-islamic-maghreb-aqim/p12717|urlmorto=sì}}</ref><br />[[al-Qāʿida nella Penisola araba]] (dal 2009)<ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/yemen/al-qaeda-arabian-peninsula-aqap/p9369|titolo=Al-Qaeda in the Arabian Peninsula (AQAP)|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=19 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|dataarchivio=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170515083237/http://www.cfr.org/yemen/al-qaeda-arabian-peninsula-aqap/p9369|urlmorto=sì}}</ref><br />[[Fronte al-Nusra]] (dal 2012)<br />[[Al-Shabaab]] (dal 2012)<ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/somalia/al-shabab/p18650|titolo=Al-Shabab|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=13 marzo 2015|accesso=4 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404111502/http://www.cfr.org/somalia/al-shabab/p18650|urlmorto=sì}}</ref><br />
Riga 66 ⟶ 65:
In assoluto il più significativo di tutti gli attentati operati da al-Qāʿida,<ref>{{Cita web|url=http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|titolo=Text of Fatwah Urging Jihad Against Americans|accesso=5 luglio 2006|data=23 febbraio 1998|dataarchivio=22 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060422210853/http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|urlmorto=sì}}</ref> è stato il dirottamento di quattro [[Aereo di linea|aerei di linea]], fatti schiantare l'[[11 settembre 2001]] contro le Torri Gemelle del [[World Trade Center]] di [[Manhattan]] e sul [[il Pentagono|Pentagono]] presso [[Washington]], con tutto il loro carico umano, compresi i 19 dirottatori. Osāma bin Lāden ha rivendicato la responsabilità di al-Qāʿida solo nel marzo del [[2002]], pur lodando gli esecutori dell'attentato già nell'ottobre del [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|titolo=Bin Laden says he wasn't behind attacks|editore=[[CNN]]|accesso=6 luglio 2006|data=17 settembre 2001|dataarchivio=5 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705161654/http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Altrettanto gravi – seppur con un numero di vittime alquanto minore – sono stati gli [[Attentato di Bali del 2002|attentati di Bali del 2002]] (per opera del gruppo ''Jamāʿa Islāmiyya'', affiliato ad al-Qāʿida),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/esteri/balindonesia/bomba/bomba.html|titolo=La Repubblica/esteri: La mano di Al Qaeda sulla strage di Bali|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-11-25}}</ref> gli [[Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid|attentati ai treni]] nella [[Stazione di Madrid Atocha|stazione di Atocha di Madrid]] dell'11 marzo [[2004]] (compiuti da un'altra cellula terroristica ispirata ad al-Qāʿida)<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/documentos/2006/04/11/autohtml/index.html?cual=1412|titolo=elmundo.es. Documento: Auto del 11-M|sito=www.elmundo.es|accesso=2022-11-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004 |titolo=MIPT Terrorism Knowledge Database|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930045736/http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004}}[http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904 "''the length of time between the Madrid bombings and Abu Nayaf al-Afghani's claim has cast doubt on its authenticity''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080208082246/http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904 |date=8 febbraio 2008 }} ''[…] Other sources attribute the March 11 attacks to the group Abu Dujana Al-Afghani Ansar Al-Qaeda Europe, which appears be an alias for Abu Nayaf al-Afghani. A separate al-Qaeda linked organization, the Abu Hafs al-Masri Brigade, also declared responsibility for the Madrid attacks, and although it faces similar questions about the validity of its claims, it is generally regarded by authorities as having carried out the attacks"'' (vedi [[National Memorial Institute for the Prevention of Terrorism|MIPT]])</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|lingua=en|accesso=2022-11-25}}</ref> gli [[Attentati di Londra del 2005|attentati]] nel ''tube'' di [[Londra]] del 7 luglio [[2005]] e pochi giorni dopo, il 23 luglio 2005, nell'egiziana località turistica di [[Attentati del 23 luglio 2005 a Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]. Altri attacchi sono avvenuti negli ultimi mesi del 2005 in [[Giordania]] ([[Attentati di Amman del 2005|Amman]]) e nuovamente in [[Indonesia]] (sempre nelle località turistiche di [[Bali]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/bali/bali/bali.html|titolo=Repubblica.it » esteri » Bali, attentati contro i turisti almeno 26 morti e 107 feriti|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-11-25}}</ref> e nel [[2009]] in alcuni alberghi della capitale [[Giacarta]].<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/Jakarta-attentato.shtml|titolo=Attentati in due alberghi in Indonesia: nove morti Forse italiani fra i feriti - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2022-11-25}}</ref>
 
Secondo alcuni [[Documento|documenti]] (sequestrati nel complesso fortificato di Bin Lāden ad [[Abbottabad]] nel corso dell'[[Morte di Osama bin Laden|Operazione "Lancia di Nettuno"]]), Al-Qāʿida avrebbe architettato nuovi attacchi terroristici per il decimo anniversario degli attentati dell'11 settembre, progettando possibili assalti a [[petroliera|petroliere]] e ai trasporti americani, nonché nuovi attentati a [[Manhattan]], [[Chicago]] e Washington, allo scopo di esaltare la centralità della sua rete terroristica. Al-Qāʿida avrebbe inoltre progettato l'assassinio dell'ex [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Barack Obama]] e del [[generale]] [[David Petraeus]], comandante dell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] ed ex-[[Direttori della CIA|direttore]] della [[Central Intelligence Agency|CIA]].