Trout Mask Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: sposto |
|||
Riga 100:
A proposito dell'inconsueta modalità di lavoro in studio di Captain Beefheart, Frank Zappa, memore della sua esperienza nel produrre ''Trout Mask Replica'', dichiarò: ''«Don se ne frega della tecnica; cercai anzitutto di fargli dire cosa volesse fare, per poter soddisfare le sue aspettative partendo da un punto preciso. Registrammo nello studio della chiesa mormona che usavo io, prima le basi e quindi la voce. Solitamente il cantante entra in studio, infila le cuffie, ascolta le basi, cerca di cantare a tempo, e la cosa è fatta. Don non tollerava le cuffie e voleva cantare in mezzo allo studio ad alta voce, seguendo gli echi musicali provenienti dai pannelli di vetro della cabina di missaggio. Le possibilità di registrare le voci a tempo erano nulle, ma si fece così.»''<ref>Franzinelli, Mimmo. ''Rock Music'', Mondadori, 2005, pag. 256, ISBN 88-04-54748-0</ref>
== Brani ==
Riga 262 ⟶ 190:
=== ''Veteran's Day Poppy'' ===
Questa fu la prima canzone registrata dalla Magic Band con Bill Harkleroad in formazione. Proviene dalla stessa sessione che aveva prodotto ''Moonlight on Vermont'', da qui lo stile leggermente diverso. Il titolo del brano fa riferimento alla pratica tipicamente anglosassone della vendita dei papaveri per beneficenza da parte delle crocerossine nel giorno della memoria dei caduti o veterani di guerra che viene citata anche dai [[Beatles]] in ''[[Penny Lane (brano musicale)|Penny Lane]]''. La canzone è un inno antimilitarista, dal punto di vista di una madre che ha perso un figlio in guerra. La donna si rifiuta di compiere un gesto privo di significato come comprare dei papaveri, perché tanto non gli crescerà un altro figlio come invece ricresce un fiore reciso. Il brano è caratterizzato da una chitarra sincopata e da una lunga coda strumentale. Vale la pena notare che il [[riff]] principale suonato dalla chitarra slide è una citazione della popolare canzone degli anni '40 ''Rancho Grande''. Queste inclusioni di opere note in canzoni originali sono uno degli elementi essenziali dello stile compositivo di Van Vliet e se ne possono trovare esempi in tutti i suoi album. Tale pratica ricorda ciò che facevano i [[Cubismo|cubisti]], che nei loro dipinti rappresentavano per lo più cose semplici, oggetti in genere conosciuti e familiari, stravolgendone però completamente la forma.
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Captain Beefheart]].
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Frownland
|Durata1 = 1:41
|Titolo2 = The Dust Blows Forward 'n the Dust Blows Back
|Durata2 = 1:53
|Titolo3 = Dachau Blues
|Durata3 = 2:21
|Titolo4 = Ella Guru
|Durata4 = 2:26
|Titolo5 = Hair Pie: Bake 1
|Durata5 = 4:58
|Titolo6 = Moonlight on Vermont
|Durata6 = 3:59
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Pachuco Cadaver
|Durata1 = 4:40
|Titolo2 = Bills Corpse
|Durata2 = 1:48
|Titolo3 = Sweet Sweet Bulbs
|Durata3 = 2:21
|Titolo4 = Neon Meate Dream of a Octafish
|Durata4 = 2:25
|Titolo5 = China Pig
|Durata5 = 4:02
|Titolo6 = My Human Gets Me Blues
|Durata6 = 2:46
|Titolo7 = Dali's Car
|Durata7 = 1:26
}}
;Lato C
{{Tracce
|Titolo1 = Hair Pie: Bake 2
|Durata1 = 2:23
|Titolo2 = Pena
|Durata2 = 2:33
|Titolo3 = Well
|Durata3 = 2:07
|Titolo4 = When Big Joan Sets Up
|Durata4 = 5:18
|Titolo5 = Fallin' Ditch
|Durata5 = 2:08
|Titolo6 = Sugar 'n Spikes
|Durata6 = 2:30
|Titolo7 = Ant Man Bee
|Durata7 = 3:57
}}
;Lato D
{{Tracce
|Titolo1 = Orange Claw Hammer
|Durata1 = 3:34
|Titolo2 = Wild Life
|Durata2 = 3:09
|Titolo3 = She's Too Much for My Mirror
|Durata3 = 1:40
|Titolo4 = Hobo Chang Ba
|Durata4 = 2:02
|Titolo5 = The Blimp (mousetrapreplica)
|Durata5 = 2:04
|Titolo6 = Steal Softly thru Snow
|Durata6 = 2:18
|Titolo7 = Old Fart at Play
|Durata7 = 1:51
|Titolo8 = Veteran's Day Poppy
|Durata8 = 4:33
}}
== Formazione ==
===Musicisti===
* [[Don Van Vliet]] (Captain Beefheart) – voce, [[armonica a bocca]], [[Sassofono|sassofono tenore]], sassofono soprano, [[Clarinetto|clarinetto basso]]
Riga 273:
===Musicisti aggiuntivi===
* [[Doug Moon]] – chitarra in ''China Pig''
* [[Dick Kunc]]
* [[Gary Marker|Gary "Magic" Marker]] – basso in ''Moonlight on Vermont'', ''Veteran's Day Poppy'' (non accreditato)
* [[Frank Zappa]] – frammenti vocali in ''Ella Guru'', ''The Blimp'', e ''Pena''; produzione
Riga 279:
* [[Art Tripp|Arthur Tripp III]] – batteria & percussioni in ''The Blimp'' (non accreditato)
* [[Don Preston]] – pianoforte in ''The Blimp'' (non accreditato)
* [[Ian Underwood]] e Bunk Gardner
* Buzz Gardner
=== Produzione ===
* Frank Zappa - produzione
|