Base Esperanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Localizzazione: Ho aggiunto un punto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornato collegamento radio LRA36 con citazione
Riga 26:
== Struttura ==
Inaugurata il 17 dicembre [[1952]] come base permanente la stazione si compone attualmente di 43 [[edificio|edifici]] per una [[area|superficie]] coperta complessiva di 374 400 [[metro quadrato|m²]].
Nel [[1979]] viene installata un'[[antenna|antenna radio]] da cui [[Trasmissione radiofonica|trasmette]] tutt'oggi ''LRA 36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel'', una delle [[LRA Radio NacionalRadio_Nacional_Argentina|radio nazionali argentine]], che trasmette su 15476 kHz onde corte e 96,7 MHz in FM. E' una delle stazioni radio più meridionali del mondo e il suo segnale di intervallo include l'identificazione audio in più lingue.<ref>{{cita web |url=http://www.marambio.aq/audio/larosadetokiolra36.html |titolo=Identificaciones varias de LRA36 a través del tiempo |editore=Fundación Marambio |lingua=es}}</ref>
 
Il conduttore di "Panorama Nacional" Marcelo Ayala ha raccontato all'inizio del 2024 la sua esperienza di vita e trasmissione da LRA36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel.<ref>{{cita web|url=https://www.radionacional.com.ar/la-experiencia-de-hacer-radio-desde-la-antartida-argentina/ |titolo=La experiencia de hacer radio desde la Antártida Argentina|data=17 Gennaio 2024|accesso=16 Febbraio 2024 |editore=radionacional.com.ar|lingua=es}}</ref>
 
Dall'Argentina è possibile [[Telefono|chiamare]] la base, al costo di una chiamata locale, formando il numero 0810-222-0770.