Muscolo platisma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'indicazione della pagina del Gray in cui poter trovare le informazioni riguardanti il muscolo era sbagliata: prima era indicata al pagina 3 invece della 387 |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Respirazione (disambigua) con Respirazione (fisiologia umana) (DisamAssist) |
||
Riga 42:
Nell'[[essere umano|uomo]] partecipa all'espressione mimica di alcune [[emozione|emozioni]]: già [[Charles Darwin|Darwin]] nel 1872 ne evidenziava la contrazione nella [[paura]] e nel [[disgusto]]. Altri casi in cui questo muscolo sembra chiamato in causa sono il [[trisma]], [[nausea]] e [[vomito]] e l'inspirazione profonda. La contrazione del platisma sembra inoltre essere connessa con l'espressione della [[rabbia]], gonfiando il collo.
Nella tradizione [[psicofisiologia|psicofisiologica]], il platisma rappresenta un "intreccio" fra tematiche [[oralità|orali]] e [[aggressività|aggressive]], e in effetti questo muscolo partecipa all'apertura della mandibola e all'abbassamento degli angoli della [[bocca]]. Una sua forte contrazione può inoltre inibire funzioni che hanno nel collo la loro collocazione anatomica, come la [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]], la [[fonazione]] o la [[deglutizione]].
Il platisma è inoltre ampiamente citato nel campo della [[chirurgia estetica]], essendo uno dei muscoli che in maniera più vistosa, perdendo di tono, rendono il collo flaccido e le guance "cascanti".
|