Utente:Amerardi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento immagini da Wikimendia Commons |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
==== Anonima Castelli ====
[[File:Anonima Castelli Production Plant Bologna Access.png|miniatura|Ingresso principale allo storico impianto produttivo di Anonima Castelli su Bologna.]]▼
Nel 1939 fu costituita la nuova società '''Anonima Castelli''', con titolare Cesare Castelli. <ref name = "Scodeller">{{cita web|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-031-49811-4_8|titolo=Anonima Castelli. Objects, Design and Cultural Heritage|autore= Dario Scodeller|data=31 dicembre 2023}}</ref> L’Ebanisteria venne incorporata nella nuova entità. L’azienda aprì due nuovi stabilimenti produttivi: uno in Via Ferrarese 3, a Bologna, e uno a [[Imola]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], Anonima Castelli dovette trasformare i suoi impianti per soddisfare le richieste dello [[Stato]], creando i rivestimenti strutturali in legno per i mezzi da guerra e i [[Prefabbricato|prefabbricati]] per l’alloggio dei militari. Nel 1944, lo stabilimento di Imola venne distrutto in un bombardamento aereo. Rimasero intatti i due su Bologna. <ref name = "Carugati">{{Cita libro|titolo= Castelli |autore= Decio Giulio Riccardo Carugati |editore= Electa |ISBN= 88-435-7283-0 }}</ref>
▲[[File:Anonima Castelli Production Plant Bologna Access.png|miniatura|Ingresso principale allo storico impianto produttivo di Anonima Castelli su Bologna.]]
==== Rinascita nel dopoguerra ====
Riga 33 ⟶ 34:
==== L'espansione negli anni '60 ====
[[File:Anonima Castelli Production Plant Bologna Plia.png|miniatura|Una grande quantità di Plia all'interno dell'impianto produttivo di Anonima Castelli a Bologna, denominato Divisione Sedie Castelli.]]▼
Nei primi anni del 1960, con l’indipendenza [[Algeria|algerina]] <ref name="algeria">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/07/05/indipendenza-algeria-60-anni|titolo=L’indipendenza dell’Algeria, 60 anni fa|autore= Il Post|data=5 luglio 2022}}</ref>, nonché il subentro in azienda di Leonida, figlio di Cesare, l'azienda aprì il commercio sui mercati del [[Nordafrica]]. Sotto la direzione del capo progettista Antonio Nerozzi, Paolo Brunetti, suo apprendista dal 1953, avvicinò all'azienda dei nuovi progettisti da impiegare per realizzare gli arredi degli edifici ministeriali di questi paesi, fra cui [[Giancarlo Piretti]], che nel 1965 progettò il modello di seduta 106. Fu così fondata una divisione specializzata nello studio e nello sviluppo di sedie: DSC (Divisione Sedie Castelli). Dentro questa divisione, Giancarlo Piretti progettò ''Plia.'' <ref name = "Plia">{{cita web|url=https://www.architecturaldigest.com/story/giancarlo-piretti-plia-chair-history|titolo=How Giancarlo Piretti’s Plia Chair Became the Hot Seat of the Third Millennium|autore= Sydney Gore|data=28 settembre 2022}}</ref>
▲[[File:Anonima Castelli Production Plant Bologna Plia.png|miniatura|Una grande quantità di Plia all'interno dell'impianto produttivo di Anonima Castelli a Bologna, denominato Divisione Sedie Castelli.]]
==== Anni '70 e '80 e cambio di proprietà ====
Riga 47 ⟶ 49:
==== Rifondazione e anni recenti ====
[[File:Anonima Castelli Production Plant Fiume Veneto Alky.png|miniatura|La poltrona Alky esposta tra le scaffalature di oggetti d'archivio all'interno dell'attuale impianto produttivo a Fiume Veneto.]]▼
Nel 2015 l’azienda venne ceduta alla famiglia Pavan tramite asta fallimentare.<ref name="Pavan">{{cita web|url=https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/La_Castelli_di_San_Giovanni_in_Persiceto_riparte_con_la_famiglia_Pavan_Salvaguardati_tutta_l8217occupazione_e_il_polo_produttivo|titolo=La Castelli di San Giovanni in Persiceto riparte con la famiglia Pavan. Salvaguardati tutta l’occupazione e il polo produttivo|autore= Ufficio Stampa Città Metropolitana di Bologna|data=29 gennaio 2015}}</ref> Negli anni successivi, un team di progettisti si è dedicato nella riedizione dwi prodotti [[Iconicità|iconici]] del marchio e nella realizzazione di oggetti nuovi, sempre pertinenti l’ambiente lavorativo e domestico.
▲[[File:Anonima Castelli Production Plant Fiume Veneto Alky.png|miniatura|La poltrona Alky esposta tra le scaffalature di oggetti d'archivio all'interno dell'attuale impianto produttivo a Fiume Veneto.]]
== Progettisti ==
|