Finasteride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240216sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 155:
Oltre agli effetti riscontrati nelle [[Farmaco#La sperimentazione clinica|sperimentazioni cliniche]] e riportati nei foglietti illustrativi del farmaco, alcuni recenti studi hanno ipotizzato l'esistenza di altri effetti sull'organismo potenzialmente legati all'assunzione di finasteride.
 
In alcuni studi preliminari non randomizzati, senza [[doppio cieco]] e senza [[Studio clinico#Studio caso-controllo|gruppo di controllo]], è stato ipotizzato che la finasteride possa indurre [[Depressione (malattia)|sintomi depressivi]] in pazienti predisposti.<ref name="pmid17026771">{{Cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Rahimi-Ardabili|coautori=R. Pourandarjani; P. Habibollahi; A. Mualeki|anno=2006|titolo=Finasteride induced depression: a prospective study.|rivista=BMC Clin Pharmacol|volume=6|p=7|doi=10.1186/1472-6904-6-7|pmid=17026771}}</ref><ref name="pmid12433001">{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Altomare|coautori=GL. Capella|anno=2002|mese=Ott|titolo=Depression circumstantially related to the administration of finasteride for androgenetic alopecia.|rivista=J Dermatol|volume=29|numero=10|pp=665-9|pmid=12433001}}</ref> Secondo questa ipotesi, la finasteride impedirebbe l'alfa-riduzione del [[progesterone]] in [[allopregnanolone]], un [[neurosteroide]] che secondo altri studi sarebbe carente negli individui depressi.<ref name="pmid9659856">{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Romeo|coautori=A. Ströhle; G. Spalletta; F. di Michele; B. Hermann; F. Holsboer; A. Pasini; R. Rupprecht|anno=1998|mese=luglio|titolo=Effects of antidepressant treatment on neuroactive steroids in major depression.|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-psychiatry_1998-07_155_7/page/910|rivista=Am J Psychiatry|volume=155|numero=7|pp=910-3|pmid=9659856}}</ref> Tuttavia, i ricercatori coinvolti in questi studi sostengono che allo stato attuale non sia possibile stabilire l'esistenza di un legame tra l'assunzione di finasteride e questi meccanismi fisio-patologici.
 
In uno studio pilota su un solo soggetto, la finasteride è stata anche utilizzata come terapia per la [[sindrome di Tourette]] in sostituzione della classica terapia con [[antiandrogeni]].<ref>{{en}}http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/164/12/1914 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081109043302/http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/164/12/1914 |data=9 novembre 2008 }}</ref>