Film commedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''film commedia''' è un [[Genere cinematografico|genere]] di [[film]] che pone l'accento sull'[[umorismo]]. I film di questo genere solitamente hanno un lieto fine. Il genere non va scambiato colcon il [[film comico]], nel quale lo scopo principale è quello di farfare ridere il pubblico.
 
== Storia ==
=== Modelli ===
La [[commedia]] è un genere antichissimo, che risale almeno agli [[Antica Grecia|antichi greci]] ([[Aristotele]] dedicò alla commedia un libro perduto della ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' e [[Aristofane]] usò le commedie per deridere i vizi della società ateniese del IV secolo a.C.), passando poi per gli antichi Romani, il [[teatro rinascimentale]], il [[teatro elisabettiano]] ([[Shakespeare]], [[Ben Jonson]]).
 
Il cinema, soprattutto quello americano, prese a modello molti elementi di questi antecedenti e fin dal periodo del [[cinema muto|muto]] ebbe un ruolo fondamentale nella derisione dei difetti e nella moralizzazione dei costumi, arrivando a diventare uno dei generi più importanti della produzione di [[Hollywood]].
Riga 19:
 
==== Capra ====
[[File:Charlie Chaplin.jpg|thumb|[[Charlie Chaplin]]]]
[[File:Woody Allen - Kup.JPG|thumb|[[Woody Allen]]]]
Nel 1934 esplose il successo di [[Frank Capra]] e la [[Columbia Pictures|Columbia]] per la quale lavorava. Il suo stile è spesso indicato come modello di ottimismo americano in pieno [[New Deal]], ma a ben guardare i suoi ''happy-ending'' hanno sempre una facilità troppo ovvia, quasi banale tanto da sembrare ambigui e posticci, come se fosse una scusa per coprire una realtà ben più amara. Le sue storie sono infatti pessimiste fino all'ultima sequenza, quando improvvisamente e senza una logica apparente le cose si capovolgono, in maniera poco verosimile e quasi miracolosa. In ''[[Mr. Smith va a Washington]]'' adper esempio una banda di politici corrotti, contro la quale ha lottato per tutto il film il protagonista, sembra avere la meglio finché sul finale il capo dei truffatori non decide di confessare spontaneamente le sue colpe. Lo spettatore di queste commedie quindi può scegliere: credere al finale e continuare a sognare, oppure considerare realisticamente quanto visto, arrivando a confrontare il mondo realistico e quello che dovrebbe essere.
 
==== Hawks ====
Riga 31:
=== Commedia moderna ===
{{s sezione|cinema}}
Ancora oggi molte commedie sono leggere, che sfruttano la popolarità di personaggi celebri soprattutto della [[televisione]], senza alcuna pretesa di approfondimento della trama, ma colcon il solo intento di farfare divertire il pubblico, altri invece contengono politica o sociale (come ''[[L'uomo dell'anno]]'' o ''[[Sesso & Potere]]'').
 
Sottocategorie del genere commedia sono i ''[[musicarello|musicarelli]]'', film costruiti attorno alla figura di un cantante popolare e delle sue canzoni, e i ''[[Film sentimentale|sentimentali]]'', ove una storia d'amore è il tema conduttore della ''commedia''.
 
== Caratteristiche e sottogeneri ==
Le caratteristiche classiche di un film commedia prevedono la presenza di una storia rocambolesca oppure sentimentale, complicata da varie peripezie, intrecci o situazioni paradossali che impediscono la realizzazione dell'obiettivo del protagonista. Il personaggio dunque, caratterizzato con elementi buffi, deve ricorrere a vari stratagemmi per giungere all'oggetto del suo desiderio, riuscendoci solo alla fine.
 
=== Commedia all'italiana ===
Riga 43:
Nel pieno respiro del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] cinematografico degli anni '40-'50', in Italia si creò alla fine degli anni '50 un genere cinematografico della commedia più elevato, definito da [[Pietro Germi]] con il termine che conosciamo. [[Mario Monicelli]] sostenne che la commedia all'italiana vede il suo obiettivo nel trattare argomenti drammatici di realtà con caratteristiche e situazioni divertenti, benché condite dal finale amaro.<ref>Mario Monicelli in un'intervista di Tonino Pinto</ref>
 
Le varie storie, iniziate con il film ''[[I soliti ignoti]]'' (1958), riguardano vicende della realtà e di costume (modo di essere) tipicamente italiani durante gli anni '60. La trasformazione della società durante il [[Boom economico italiano|boom economico]], la satira verso i comportamenti truffaldini, sentimentali o istrionici dell'italiano medio sono solitamente più evidenti nei film con [[Alberto Sordi]] come ''[[Il vedovo]]'', ''[[Il medico della mutua]]'' e ''[[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?]]''. Altri attori famosi furono [[Vittorio Gassman]], [[Anna Magnani]], [[Sophia Loren]], [[Ugo Tognazzi]], [[Marcello Mastroianni]], [[Nino Manfredi]], [[Aldo Fabrizi]], [[Claudia Cardinale]] [[Gastone Moschin]] e [[Adolfo Celi]]. Mentre i registi sono [[Mario Monicelli]], [[Ettore Scola]], [[Dino Risi]], [[Luigi Zampa]], [[Steno]], [[Vittorio De Sica]] e [[Luigi Comencini]].
 
=== Commedia romantica ===
Riga 65:
{{vedi anche|Commedia drammatica}}
[[File:Il ratto delle sabine.jpg|thumb|upright=1.2|[[Totò]] e [[Carlo Campanini]] in ''Il ratto delle Sabine'' (1945)]]
Detta anche "drammedia", percorre delle vicende di argomento molto serio, in linea con il [[film drammatico|genere drammatico]], in cui non sempre le storie hanno lieto fine, e se è così, i protagonisti ne escono molto turbati, e non pienamente soddisfatti. Alcuni esempi sono i film di [[Wes Anderson]] come ''[[I Tenenbaum]]'', o anche ''[[Il medico di campagna (film 2016)|Il medico di campagna]]'', ''[[Quasi amici]]'', ''[[Il diritto di contare]]'', ''[[La terra e il vento]]''. In [[Italia]] le commedie drammatiche si possono già rintracciare nelle vicende dei film del filone ''commedia all'italiana'', come il ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' con [[Alberto Sordi]] e ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'' di [[Ettore Scola]]. Nell'epoca più attuale [[Carlo Verdone]] è considerato uno dei migliori registi di commedie a tono romantico o drammatico, come già ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' o ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''. Negli anni 2000 altre commedie del genere in Italia sono di [[Sergio Rubini]] (''La terra'') e di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], che riprendono lo stile della ''commedia all'italiana''.
 
=== Genere comico - farsesco ===
Riga 79:
 
== Voci correlate ==
*[[Genere cinematografico]]
*[[Cinema dei telefoni bianchi]]
*[[AFI's 100 Years... 100 Laughs]], le migliori 100cento commedie del cinema statunitense secondo l'[[American Film Institute|AFI]]
*[[Commedia all'italiana]]
*[[Commedia sexy all'italiana]]
*[[Commedia drammatica]]
*[[Commedia romantica]]
*[[AFI's 100 Years... 100 Laughs]], le migliori 100 commedie del cinema statunitense secondo l'[[American Film Institute|AFI]]
*[[Screwball comedy]]
 
== Altri progetti ==