Allotria elonympha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscola - New York (stato) |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 57:
== Descrizione ==
=== Adulto ===
La pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è di aspetto molto variabile, con una colorazione di fondo brunastra, adorna di diverse striature trasversali e varie geometrie più scure. È spesso visibile una banda più chiara che dal terzo centrale della [[Glossario entomologico#costa|costa]] giunge fino al margine posteriore, con andamento irregolare. Nella [[Glossario entomologico#cellula discale|zona discale]] è talvolta osservabile una macchia reniforme biancastra, non distinguibile in alcuni esemplari più scuri. Il [[Glossario entomologico#termen|termen]] è percorso, per tutta la lunghezza, da lunule bianche e marroni alternate. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] è convesso.<ref name = "Dalton State">{{Cita web | url = http://www.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm | titolo = Moths and Butterflies of Georgia and the Southeastern United States, James K. Adams; Dept. of Natural Science, Dalton State College, Dalton, Georgia | accesso = 7 novembre 2012 | dataarchivio = 19 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121019062722/http://www.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm | urlmorto = sì }}</ref><br />
La pagina inferiore dell'ala anteriore appare invece più uniforme, con un color ocra che vira verso il rossiccio in prossimità del termen. Si osserva una zona triangolare più scura che, dal centro della costa, si spinge posteriormente fino a raggiungere, col proprio apice, la parte centrale del [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]. La macchia reniforme nella zona discale risulta qui appena accennata. Il termen riprende la configurazione della pagina superiore, ma con toni più spenti.<ref name = "BAMONA">{{Cita web | url = http://www.butterfliesandmoths.org/species/Allotria-elonympha | titolo = Butterflies and Moths of North America | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref><br />
La pagina superiore dell'ala posteriore è campita di un giallo acceso (in taluni esemplari tendente all'arancione) per i due terzi basali della superficie, mentre nel terzo distale è presente una fascia bruna, tendente al grigiastro negli individui [[Melanismo|melanici]], che dalla regione del [[Glossario entomologico#tornus|tornus]] corre, con margine irregolare, fino all'area [[Glossario entomologico#anale|anale]]. Il termen è assimilabile a quello dell'ala anteriore, con una lievissima concavità in prossimità dell'angolo anale.<ref name = "MPG">{{Cita web | url = http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=8721 | titolo = Moth Photographers Group | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref><br />
Riga 171:
* {{cita web|1=http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html|2=Funet <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=3 novembre 2012|dataarchivio=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019062704/http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=4759003|titolo=ION Index to Organism Names <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.catalogueoflife.org/testcol/details/species/id/10738298|2=ITIS Catalogue of Life 2012 <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=6 novembre 2012|dataarchivio=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313121248/http://www.catalogueoflife.org/testcol/details/species/id/10738298|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=60957|titolo=Lepidoptera Barcode of Life <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=6 novembre 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121207/http://www.lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=60957|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://dscweb.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm|2=Moths and Butterflies of Georgia and the Southeastern United States <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=2 ottobre 2016|dataarchivio=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200121154752/http://dscweb.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=8721|titolo=MPG Moth Photographers Group <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=688501&lvl=3&p=mapview&p=has_linkout&p=blast_url&p=genome_blast&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI - National Center for Biotechnology Information <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}
| |||