Repower: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserite citazioni e fonti, ampliato i settori di attività aggiornandoli all'anno in corso. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
== Principali indici finanziari ==
[[File:Lago Bianco, Staumauer Scala (Südmauer) (1).jpg|miniatura|Diga Sud del Lago Bianco]]▼
Repower tiene i propri libri contabili in [[Franco svizzero|franchi svizzeri]]. I risultati del 2022 sono stati pubblicati il 5 aprile 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/media/gesch%C3%A4ftsjahr2022_it|titolo=Repower registra un buon risultato d'esercizio|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 77 ⟶ 76:
== Sedi ==
Repower ha filiali in [[Svizzera]] ([[Bever (Svizzera)|Bever]], [[Küblis]], [[Ilanz]], [[Distretto di Landquart|Landquart]], [[Poschiavo]], [[Zurigo]]) e in [[Italia]] ([[Milano]]).[[File:Hauptsitz in Poschiavo.jpg|miniatura|La sede principale di Repower si trova a Poschiavo (Grigioni).]]
== Produzione ==
Riga 87 ⟶ 86:
* [[Energia termica]] 40%
* [[Energia nucleare]] 13%
A fine 2015 il Gruppo ha annunciato una nuova strategia, che prevede tra l'altro una produzione basata solo su fonti rinnovabili. Nell'ambito della Strategia 2025 è in esame anche la cessione delle partecipazioni in centrali a ciclo combinato gas-vapore e nucleari.
Riga 95:
==== Centrali idroelettriche ====
▲[[File:Lago Bianco, Staumauer Scala (Südmauer) (1).jpg|miniatura|Diga Sud del Lago Bianco]]
Nei Grigioni (Svizzera), il Gruppo gestisce 11 centrali idroelettriche proprie e due in Italia. Ha inoltre partecipazioni e diritti di prelievo in altri impianti. Complessivamente la potenza idroelettrica installata è di 448 MW.<ref>{{Cita web|url=https://www.repower.com/gruppo/chi-siamo/parco-produzione/centrali-idroelettriche/|titolo=Centrali idroelettriche - Repower|sito=www.repower.com|lingua=it|accesso=2022-04-29}}</ref>
Riga 110 ⟶ 111:
=== Energia nucleare ===
L'azienda possiede diritti di prelievo a lungo termine in centrali nucleari in Svizzera e Francia, con una potenza installata di quasi 50 MW.
[[File:Hauptsitz in Poschiavo.jpg|miniatura|La sede principale di Repower si trova a Poschiavo (Grigioni).]]▼
== Trading ==
Circa due terzi del fatturato energetico generato nel 2022 dal Gruppo è da ricondurre al commercio di energia, che ha movimentato oltre 16 TWh.<ref name="onlinereport.repower.com" />
Riga 128 ⟶ 127:
=== Italia ===
Fino ad aprile 2023 Repower Italia riforniva circa 100.780 clienti PMI con energia elettrica e gas. Nel 2022 ha venduto 4,5 TWh di energia elettrica e 302,4 mln mc di gas naturale.<ref>{{Cita web|url=https://onlinereport.repower.com/22/ar/it/jahr-im-ueberblick/|titolo=Relazioni con la clientela in Italia}}</ref>
▲[[File:
Negli anni, Repower Italia sviluppa internamente servizi di [[efficienza energetica]] specifici per le aziende, che comprendono: il monitoraggio di consumi e picchi di potenza, le analisi di efficienza degli impianti e dei consumi non produttivi, il [[Termografia|check-up termografico]] applicato agli impianti elettrici per rilevare i punti caldi anomali, la diagnosi energetica, il relamping a [[LED]] e l’indagine a ultrasuoni che rileva le perdite sui circuiti ad aria compressa.
Dal 2010<ref>{{Cita news|autore=Repower|titolo=La mobilità del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 novembre 2016|urlarchivio=https://www.corriere.it/native-adv/repower-07.shtml}}</ref> l'azienda propone inoltre alla propria clientela l'offerta di mezzi elettrici e strumenti di ricarica in ottica di sviluppo della [[mobilità sostenibile]].
== Collaborazioni ==
|