C. S. Lewis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink +fonte
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 108:
Secondo alcune fonti, il nome di Narnia era conosciuto a Lewis fin dall'infanzia, tanto che nel suo [[atlante (libro)|atlante]] latino era sottolineata, nella cartina d'[[Italia]], la città di Narnia ora chiamata [[Narni]]<ref>[http://www.fantasymagazine.it/notizie/10429/e-in-umbria-la-narnia-di-c-s-lewis/ ∂| FantasyMagazine | È in Umbria la Narnia di C.S. Lewis]</ref>.
 
Dal libro la casa di produzione [[Walden Media]] ha sviluppato un ciclo di film. Il primo episodio, ''[[Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio]]'', è uscito nel [[2005]], il secondo, ''[[Il principe Caspian]]'', nel [[2008]] ed il terzo, ''[[Il viaggio del veliero]]'', nel [[2010]]. Dal 2024 , la casa di produzione [[Netflix]] , decide di iniziare le riprese di altri due film<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2023/11/09/le-cronache-di-narnia-greta-gerwig|titolo=Le Cronache di Narnia, i dettagli del progetto affidato a Greta Gerwig|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-11-09|lingua=it|accesso=2024-01-17}}</ref>.
 
Il ciclo di Narnia ha subito anche pesanti critiche, prevalentemente da parte di oppositori che ne hanno criticato l'ideologia di fondo; in particolare, lo scrittore [[Philip Pullman]] in un articolo<ref>{{Cita news|url=http://www.crlamppost.org/darkside.htm|titolo=The Darkside of Narnia|data=1º ottobre 1998|autore=Pullman, Phillip|editore=[http://www.guardian.co.uk/ The Guardian], archived on The Cumberland River Lamp Post|pubblicazione=|accesso=13 agosto 2007|dataarchivio=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101116162137/http://www.crlamppost.org/darkside.htm|urlmorto=sì}}</ref> pubblicato su ''[[The Guardian]]'' nel [[1998]] espone le sue perplessità sulle modalità con cui Lewis introduce idee religiose e filosofiche in opere per l'infanzia. Lo stesso Pullman ha pubblicato tra il 1995 e il 2000 un altrettanto fortunato ciclo di tre romanzi fantasy dal titolo [[Queste oscure materie]] che secondo alcuni sarebbero una replica, ugualmente colma di idee filosofiche e religiose, alle cronache di Narnia.