Torpediniera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
I cacciatorpediniere apparvero così utili e più versatili delle torpediniere, possedendo una miglior capacità di tenere il mare e così infine le rimpiazzarono. Fino alla [[seconda guerra mondiale]] le torpediniere rimasero solo in piccolo numero in alcune marine (per esempio quella [[Francia|francese]] e [[Germania|tedesca]]). A questo punto erano diventate navi lunghe da {{M|70|a|100|u=metri}}, armate con 2 o 3 cannoni solitamente di {{M|100|ul=mm}} (4 pollici) di calibro e con tubi lanciasiluri. Al termine della guerra scomparvero quasi del tutto.
In verità delle imbarcazioni definite "torpediniere" rimasero in servizio in numerose marine (Italia, Giappone, URSS, Germania, e molte marine minori), ma erano dei piccoli cacciatorpediniere che dislocavano poco meno di 1000 tonnellate (o, raramente, anche di più) e dotate di un armamento poco più leggero di un normale cacciatorpediniere. La loro velocità era però uguale a quella di un normale cacciatorpediniere (ma inferiore a quella di molti super caccia da {{M|40|u=nodi}} o più), e quindi pari a quella delle maggiori unità ([[Nave da battaglia veloce|corazzate "veloci"]], [[Incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]], [[Incrociatore|incrociatori]]) che si aggirava sui 30 nodi o poco più.
Prima della [[prima guerra mondiale]] le torpediniere erano diventate sempre più grosse ed armate con cannoni di calibro maggiore, ma cominciarono quindi a tornare alle loro radici di navi piccole e veloci. L'introduzione del [[motore a combustione interna]] fornì una fonte di energia molto maggiore e più compatta. Il risultato furono delle piccole torpediniere, di dimensioni tra {{Converti|50|ed i|100|piedi|m}} di lunghezza con velocità tra i {{Converti|30|ed i|50|nodi|km/h}}). Queste torpediniere rimasero in servizio fino alla seconda guerra mondiale, in particolare i [[Motoscafo armato silurante|MAS]] della [[Regia Marina]] italiana, le ''[[motosilurante|Motor torpedo boat]]'' (MTB) della [[Royal Navy|marina militare britannica]], le ''S-Booten'' (''Schnell-boot'') della ''[[Kriegsmarine]]'', dette dagli inglesi ''[[E-boat]]'', dove la E sta per ''enemy'', cioè "nemico") e le ''[[PT boat]]'' della [[Marina degli Stati Uniti]] (per ''Patrol Torpedo'') svolgendo bene il loro incarico.
|