Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto il template "Inglese" nell'introduzione |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 11:
== Descrizione ==
La computer grafica è la scienza e l'arte della [[comunicazione visiva]] per mezzo di uno [[schermo]] del [[computer]] e dei suoi dispositivi di [[interazione]]. È un campo che si serve di molte discipline, quali la [[fisica]], [[matematica]], [[Percezione (filosofia)|percezione umana]], [[interazione uomo-macchina]], [[ingegneria]], [[grafica]], e l'[[arte]].<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Hughes, Van Dam, Mcguire, Sklar, Foley, Feiner, Akeley Aw|titolo=Computer Graphics: Principles and Practise|anno=2009|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> La fisica è utilizzata per modellare la luce e per eseguire simulazioni animate; la matematica è utilizzata per descrivere e creare forme; la percezione umana lo è per determinare l'allocazione delle risorse (per evitare di sprecare tempo-macchina generando immagini di cose che non saranno notate); l'ingegneria per ottimizzare l'allocazione della lunghezza di banda, della memoria e dei tempi di elaborazione. Il graphic design e l'arte si combinano con l'interazione uomo-macchina per far sì che la comunicazione tra computer e utente sia il più efficace possibile.
La computer grafica, intesa come area dell'informatica, studia la creazione e manipolazione delle immagini usando la matematica e le tecniche computazionali da essa derivate, piuttosto che le pure problematiche estetiche, sebbene a volte le due cose possano coincidere o incrociarsi. Campi di studio che confluiscono nella computer grafica sono:
|