Aroldo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m termine meno ambiguo
Riga 58:
Figlio del potente conte [[Godwin del Wessex]], uno dei più importanti signori anglosassoni dell'Inghilterra pre-normanna dato il [[Conte di Wessex|suo titolo]]. Per molti anni ricoprì il ruolo di consigliere di re [[Edoardo il Confessore]] e si affermò tra i principali comandanti militari delle isole britanniche, difendendole dagli attacchi [[vichinghi]] e [[gallesi]]. Nel 1064 effettuò un viaggio in [[Normandia]] per motivi non ben chiari, legandosi al duca normanno [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo II]]. Nel 1066, quando Edoardo il Confessore morì senza aver designato in maniera chiara un erede, Harold riuscì nell'intento di imporsi al potere, ma la sua autorità venne contestata da due sovrani stranieri, il [[sovrani di Norvegia|re di Norvegia]] [[Harald III di Norvegia|Harald III]] e il duca di Normandia Guglielmo. L'Inghilterra dovette quindi subire due invasioni consecutive nello stesso 1066: la prima, condotta dai norvegesi di Harald III, venne respinta in occasione della [[battaglia di Stamford Bridge]], mentre la seconda, culminata nella [[battaglia di Hastings]], vide la morte di Aroldo e il [[Conquista normanna dell'Inghilterra|trionfo dei normanni]], che con l'ascesa a re di Guglielmo (da allora detto ''il Conquistatore'') dominarono per i secoli successivi l'Inghilterra.
 
La sconfitta e la morte di Aroldo furono determinanti per la [[storia dell'Inghilterra]], segnando l'ascesa della [[dinastia normanna]] e il declino della civiltà anglosassone, che venne da allora lentamente assimilata da quella franco-normanna, dando nei secoli successivi vita alla cultura [[inglesi|inglese]] come è oggi conosciuta. La figura di Aroldo e la sua tragica morte hanno ispirato numerose opere nel mondo dell'arte, segnatamente il contemporaneocoevo [[arazzo di Bayeux]].
 
== Biografia ==