Lucio Battisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reinserisco (per ora) la citazione del giornalista Fieschi del 1979, ma nella sezione "omaggi e apprezzamenti" anziché nell'incipit (dove assumeva troppa importanza) Etichetta: Annullato |
→Omaggi e apprezzamenti: Fonti + puntualizzazione sul termine "cantautore" Etichetta: Annullato |
||
Riga 391:
=== Omaggi e apprezzamenti ===
Definito dai critici musicali degli anni settanta «il padre dei cantautori italiani post [[Movimento del Sessantotto|1968]]», sebbene il termine "cantautore" su Battisti sia da sempre motivo di controversie.<ref name="Radio Svizzera" /><ref>{{Cita web|url=https://www.parconazionale5terre.it/nov_parcoinforma_dettaglio.php?id=75125|titolo=Lucio Battisti, il genio invisibile|pubblicazione=parconazionale5terre.it|accesso=18 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/culture/culture/1684026/battisti-disco-musica-lucio-dice-anni-quel-libro-stesso-due|titolo=Lucio Battisti, vita e musica di un ‘Genio invisibile’|pubblicazione=laRegione.ch|accesso=18 febbraio 2024}}</ref> Nel corso degli anni, la produzione musicale di Lucio Battisti è stata reinterpretata in [[Brani musicali di Lucio Battisti#Cover dei brani di Lucio Battisti (lista parziale)|numerose cover]], molti sono gli apprezzamenti espliciti di cantanti/musicisti italiani e internazionali e non si enumerano i programmi televisivi e i concerti che in tutta Italia omaggiano e commemorano l'artista di [[Poggio Bustone]]. Tra gli estimatori stranieri si ricorda in particolare [[Paul McCartney]] e soprattutto [[David Bowie]], che riadattò il testo di ''[[Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi]]'' per la cover ''Music Is Lethal'' di [[Mick Ronson]], che già negli anni settanta citava Battisti come il suo artista italiano preferito<ref name="Blow Up" /> e che, interessato a una possibile collaborazione, nel 1997 lo definì il miglior cantautore del mondo insieme a [[Lou Reed]].<ref name="Lodetti" /><ref name="Cavaliere 2019" /><ref>{{Cita|Salvatore (2000)|p. 179}}.</ref> Anche i francesi [[Daft Punk]] e [[Sébastien Tellier]], e il cileno [[Ricardo Villalobos]], in tempi più recenti ([[Anni 2010|anni dieci]]) ne hanno scoperto e apprezzato la produzione.<ref name="Blow Up" />
Il 27 febbraio 1997 viene scoperto l'[[asteroide]] "[[9115 Battisti]]", intitolato in onore del musicista.<ref>{{Cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=9115+Battisti|titolo=9115 Battisti (1997 DG)|sito=Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database|data=26 settembre 2003|lingua=en|accesso=10 settembre 2009}}</ref>
|