Patroclo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
== Il mito ==
=== Origini ===
[[File:Jacques-Louis David Patrocle.jpg|thumb|left|''[[Patroclo (David)|Patroclo]]'',
La tradizione più autorevole, sostenuta da [[Omero]], afferma che Patroclo era figlio di [[Menezio (argonauta)|Menezio]], re di [[Opunte]], nella [[Locride (Grecia)|Locride]].<ref>[[Pindaro]], ''Olimpiche'', IX, versi 69-70.</ref><ref name="Pseud1">[[Pseudo-Apollodoro]], ''Biblioteca'', libro III, 13.</ref> Una tradizione erronea, talvolta posta in alternativa a questa prima, attribuisce la paternità dell'eroe ad [[Eaco]].<ref>[[Esiodo]], citato dal commento di Eustazio a Omero, ''Iliade'', libro I, verso 337.</ref> Sua madre pare fosse Stenele, figlia d'Acasto, oppure Piope, figlia di Ferete, oppure Polimela (o Periapide), figlia di Peleo, oppure Filomela, figlia di Attore. Patroclo fu maggiore di [[Achille]] per età, ma, al pari di quasi tutte le figure della guerra di Troia, non ne eguagliava le virtù fisiche e belliche.
|