Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 212.66.99.55 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot ; Senza fonte
Etichetta: Annulla
Liviojavi (discussione | contributi)
correzione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 57:
In molte delle tipiche [[sagra (festa)|sagre]] dei territori d'origine, il prodotto occupa un posto di rilievo tra le griglie e riscuote apprezzamento tra i turisti.
 
Importanti similitudini con gli gnummareddi si riscontrano anche in altre specialità della tradizione italiana, come ad esempio le [[Stigghiola|stigghiole]] [[Palermo|palermitane]], le [[mazzarelle]] [[Abruzzo|abruzzesi]] e la cordula [[Sardegna|sarda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/|titolo=Cordula|accesso=2 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106032558/http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/}}</ref> (''sa corda'' in dialetto[[Lingua sarda|sardo]]).
 
Simili preparazioni a base di interiora di ovini e caprini sono ampiamente diffuse nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[Medio Oriente|medio oriente]]. In Grecia sono diffusi i ''gardouba'' (γαρδούμπα) o ''gardoubakia'' (γαρδουμπάκια), molto simili agli gnummareddi. Altre varianti diffuse sono il ''[[kokoretsi]]'' (κοκορέτσι) [[Grecia|greco]] e il ''[[kokoreç]]'' [[Turchia|turco]], sempre a base di intestini e frattaglie, ma di dimensioni notevolmente maggiori, cotti in uno spiedo orizzontale e serviti a pezzi in un panino.